venezia wikipedia - EAS
Venice - Wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/VeniceVenice (/ ˈ v ɛ n ɪ s / VEH-niss; Italian: Venezia [veˈnɛttsja] (); Venetian: Venesia or Venexia [citation needed]) is a city in northeastern Italy and the capital of the Veneto region.It is built on a group of 118 small islands that are separated by canals and linked by over 400 bridges. The islands are in the shallow Venetian Lagoon, an enclosed bay lying between the mouths of the …
Biennale di Venezia - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Biennale_di_VeneziaEsposizione dedicata ad Amedeo Modigliani alla Biennale di Venezia del 1930. La Biennale di Venezia è una fondazione culturale italiana con sede a Venezia.Attiva prevalentemente nelle arti figurative - ma anche nella musica, nel cinema, nel teatro, nell'architettura e nella danza - è considerata la più importante fondazione culturale nel suo genere in Italia e fra le più rilevanti …
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia) - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_dei_Santi_Giovanni_e_Paolo_(Venezia)Storia. Secondo la leggenda, le origini della basilica sono connesse a una visione del doge Jacopo Tiepolo, che donò nel 1234 l'oratorio di San Daniele ai frati domenicani, presenti in città da oltre dieci anni.Subito si costruì la chiesa duecentesca, dedicata ai martiri romani del IV secolo Giovanni e Paolo.L'aumento dell'attività dei frati domenicani impose ben presto un …
Il mercante di Venezia - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Il_mercante_di_VeneziaIl mercante di Venezia (The Merchant of Venice) è un'opera teatrale di William Shakespeare, scritta probabilmente tra il 1596 e il 1598.. La trama dell'opera riprende abbondantemente quella di una novella trecentesca di ser Giovanni Fiorentino, Il Giannetto, prima novella della giornata quarta della raccolta di cinquanta detta Il Pecorone, che Shakespeare non può aver avuto …
Mestre - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/MestreMestre, è una località del comune di Venezia, di cui rappresenta l'agglomerato urbano più popoloso con 87 377 abitanti. Costituisce il centro principale della terraferma veneziana, che conta circa 180 000 abitanti.. Già comune autonomo, nell'agosto 1926 Mestre fu integrata nel Comune di Venezia e nel secondo dopoguerra ne accolse lo sviluppo urbano, diventando …
Ghetto di Venezia - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Ghetto_di_VeneziaIl Ghetto era il quartiere di Venezia dove gli ebrei erano obbligati a risiedere durante il periodo della Repubblica di Venezia, a partire dal 1516.Si trova nel sestiere di Cannaregio, è rimasto il fulcro della comunità ebraica di Venezia ed è sede di sinagoghe e di altre istituzioni religiose.. In epoca medievale, il Ghetto era la zona della città dove si concentravano le pubbliche ...
Venezia F.C. - Wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/Venezia_F.C.Venezia Football Club, commonly referred to as Venezia, is a professional football club based in Venice, Italy, that currently plays in Serie B. Originally founded as Venezia Foot Ball Club in 1907, the club have spent a large part of their history in Italy's top two divisions.
Grado, Friuli-Venezia Giulia - Wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/Grado,_Friuli-Venezia_GiuliaGrado (Venetian: Gravo; Friulian: Grau; Slovene: Gradež; Latin: Gradus) is a town and comune of 8,064 residents in the north-eastern Italian region of Friuli-Venezia Giulia, located on an island and adjacent peninsula of the Adriatic Sea between Venice and Trieste.The territory of the municipality of Grado extends between the mouth of the Isonzo and the Adriatic Sea and the …
Rete tranviaria del Lido di Venezia - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Rete_tranviaria_del_Lido_di_VeneziaLa costruzione della rete tranviaria del Lido di Venezia, attiva fra il 1900 e il 1940, è storicamente legata al forte sviluppo turistico, che in tale periodo portò l'isola a diventare una meta importante per la clientela internazionale. Ampliata dall'originale collegamento a trazione animale fino a diventare una vera e propria rete di tram elettrici, l'infrastruttura cedette il passo …
Monete di Venezia - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Monete_di_VeneziaLa monetazione veneziana è l'insieme delle monete coniate e utilizzate dalla Repubblica di Venezia dalla seconda metà del XII secolo fino alla sua caduta avvenuta nel 1797. Con l'avvento del Regno d'Italia nel 1866 la zecca assolse funzioni di stabilimento di affinazione e fu definitivamente chiusa nel 1870.. Sebbene non si abbiano notizie certe sull'inizio della pratica …