alfabeto cirillico wikipedia - EAS

33 results
  1. Alfabeto cirillico - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Alfabeto_cirillico

    L'alfabeto cirillico è l'alfabeto usato per scrivere varie lingue slave (il russo, l'ucraino, il bielorusso, il bulgaro, il macedone, il serbo, il ruteno, il bosniaco e il montenegrino) e lingue non slave parlate in alcune delle ex repubbliche sovietiche e nell'odierna Federazione russa. È il terzo alfabeto dell'Unione Europea. Le versioni moderne oggi in uso in vari paesi dell'Europa ...

  2. Alfabeto fonetico internazionale - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Alfabeto_fonetico_internazionale

    L'alfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (in francese Alphabet phonétique international, API; in inglese International Phonetic Alphabet, IPA), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.L'AFI nasce a partire dal 1886 per iniziativa dell'Associazione fonetica internazionale al fine di creare uno standard con cui ...

  3. Alfabeto ebraico - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Alfabeto_ebraico

    L'alfabeto ebraico (האלפבית העברי, ha-alefbet ha-ʻivri) è l'abjad con cui vengono scritti l'ebraico, lo yiddish, il ladino giudeo-spagnolo (da non confondere con la lingua ladina) e altre lingue utilizzate dagli ebrei nel mondo, pur usando i caratteri ebraici non sono considerabili abjad in quanto utilizzano alcuni caratteri ebraici al posto delle vocali.

  4. Lingua curda - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_curda

    Distribuzione geografica. La lingua curda è parlata nella regione geografica del Kurdistan, oggi suddivisa tra Turchia, Iran, Iraq e Siria.A seguito della diaspora curda la lingua curda è attestata in Europa, vari paesi dell'ex Unione Sovietica, Afghanistan, Libano, Stati Uniti d'America.. I curdofoni si attestano tra i 20-30 milioni di parlanti tra il 2000 e il 2010.

  5. Alfabeto - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Alfabeto

    Il cirillico è di base un alfabeto vero, ma ha lettere sillabiche per /ja, je, ju/ (я, е, ю); il copto ha una lettera per /ti/. L'alfabeto devanagari è tipicamente un abugida incrementato con lettere dedicate per le vocali iniziali, sebbene alcune tradizioni usano अ come una consonante zero come base grafica per quelle vocali.

  6. Alfabeto latino - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Alfabeto_latino

    Nel 1492 l'alfabeto latino risulta in uso nelle nazioni cattoliche (sia di lingua neolatina sia di lingua slava) d'Europa; i popoli slavi orientali, di religione ortodossa, usano il cirillico e i greci il greco.Nel mondo islamico si usa l'alfabeto arabo, anche in stati di lingua non araba quali la Turchia e la Persia.In Asia si usano alfabeti di origine indiana o cinese.

  7. Sistema di scrittura - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di_scrittura

    Un alfabeto è un sistema di scrittura in cui i grafemi rappresentano i fonemi. Esempi sono gli alfabeti latino, italiano, greco, georgiano e cirillico. Note Bibliografia. Florian Coulmas, Writing Systems: An Introduction to their Linguistic Analysis, Cambridge: Cambridge University Press, 2003. Gabriele Iannàccaro, La scrittura delle ...

  8. Pe - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Pe

    Pe – lettera dell'alfabeto fenicio ed ebraico; PE – targa automobilistica della provincia di Pescara; Pe – lettera dell'alfabeto cirillico; PE – targa automobilistica di Perg ; PE – targa automobilistica di Peine ; PE – targa automobilistica della prefettura di Rethymno

  9. Alto Medioevo - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Alto_Medioevo

    L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.A seconda dell'impostazione storiografica, il primo secolo di tale periodo si può talvolta sovrapporre al periodo precedente della tarda antichità, mentre l'ultimo secolo a quello successivo del Basso Medioevo (o, per altri storici, a …

  10. Cirillo e Metodio - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Cirillo_e_Metodio

    Costantino, meglio noto con il nome monastico di Cirillo (greco: Κύριλλος; cirillico: Кирилъ; Tessalonica, 826 o 827 – Roma, 14 febbraio 869), è stato evangelizzatore di Pannonia e Moravia nel IX secolo e inventore dell'alfabeto glagolitico.È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa assieme al fratello Metodio (greco: Μεθόδιος; cirillico ...



Results by Google, Bing, Duck, Youtube, HotaVN