carcinoma dell'esofago wikipedia - EAS
Carcinoma dell'esofago - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Carcinoma_dell'esofagoIl carcinoma dell'esofago è una forma di neoplasia (tumore) di carattere maligno, che colpisce l'esofago. I sintomi includono spesso difficoltà nel deglutire e perdita di peso. Altri sintomi possono includere dolore durante la deglutizione, voce roca, ingrossamento dei linfonodi intorno alla clavicola, una tosse secca e, eventualmente, tosse o vomito accompagnati da sangue …
Carcinoma del polmone - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Carcinoma_del_polmoneIl carcinoma del polmone è una categoria diagnostica che comprende l'insieme delle neoplasie maligne che originano dai tessuti epiteliali che compongono i bronchi e il parenchima polmonare.. Per questo, i sarcomi e i linfomi che originano nel contesto delle strutture polmonari devono essere distinti da questa categoria.. La maggior parte (oltre il 95%) delle neoplasie polmonari …
Linfoma - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/LinfomaTumori dell'esofago; Tumori benigni: Leiomioma · Polipi fibrovascolari (lipoma peduncolato) · Papilloma squamoso · Condiloma · Polipo infiammatorio (pseudotumore infiammatorio) Tumori maligni: Carcinoma squamocellulare · Adenocarcinoma · Carcinoma indifferenziato · Carcinoide · Melanoma · Sarcoma · Linfoma
Malattia da Reflusso Gastroesofageo - My-personaltrainer.it
https://www.my-personaltrainer.it/salute/reflusso.htmlJun 01, 2020 · Generalità. Il reflusso gastroesofageo è l'anomala risalita in esofago del contenuto acido dello stomaco. Questo fenomeno può essere sporadico oppure cronico; quando assume i contorni di un problema cronico, i medici parlano più propriamente di malattia da reflusso gastroesofageo. A causare con cadenza cronica il reflusso gastroesofageo è il …
Humphrey Bogart - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Humphrey_BogartOscar al miglior attore 1952. Humphrey DeForest Bogart (pronuncia inglese: boʊgɑrt) (New York, 25 dicembre 1899 – Los Angeles, 14 gennaio 1957) è stato un attore statunitense.. Una delle icone del cinema hollywoodiano, la sua inconfondibile figura viene ancora ricordata dagli appassionati di cinema a distanza di molti anni dalla morte.L'American Film Institute lo ha …
Ematemesi - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/EmatemesiEsofago: Esofagite (Candida · Eosinofila · Erpetiforme) · Rottura (Sindrome di Boerhaave · Lacerazione di Mallory-Weiss) · Diverticolo di Zenker · Esofago di Barrett) · Disordini della motilità esofagea (Peristalsi esofagea sintomatica · Acalasia · Spasmo esofageo diffuso · Malattia da reflusso gastroesofageo) · Malattia da reflusso faringo-laringeo · Stenosi esofagea
Sarcoma - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/SarcomaTumori dell'esofago; Tumori benigni: Leiomioma · Polipi fibrovascolari (lipoma peduncolato) · Papilloma squamoso · Condiloma · Polipo infiammatorio (pseudotumore infiammatorio) Tumori maligni: Carcinoma squamocellulare · Adenocarcinoma · Carcinoma indifferenziato · Carcinoide · Melanoma · Sarcoma · Linfoma
Laringe - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/LaringeLa laringe è un condotto impari e mediano situato nel collo di rettili, anfibi, uccelli e mammiferi. È l'ultimo tratto delle vie aeree superiori continuando con la faringe in alto e la trachea in basso.Permette il passaggio dell'aria, la fonazione tramite la vibrazione delle corde vocali ed è deputata alla protezione della trachea durante la deglutizione grazie all'epiglottide.
Esofago - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/EsofagoL'infiammazione dell'esofago è nota come esofagite.Essa può essere causata dal reflusso degli acidi gastrici dallo stomaco, da infezioni, da sostanze ingerite (per esempio agenti corrosivi), da alcuni farmaci (come i bisfosfonati) e da allergie alimentari.La candidiasi esofagea è un'infezione dovuta a candida albicans che può verificarsi quando una persona è immunodepressa.
Adenocarcinoma - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/AdenocarcinomaL'adenocarcinoma è un tumore indifferenziato e quindi maligno del tessuto epiteliale, che prende origine dall'epitelio ghiandolare.Il tessuto epiteliale include lo strato superficiale della pelle, le ghiandole e una varietà di altri tessuti presenti nelle cavità e negli organi del corpo. L'epitelio può essere derivato embriologicamente dall'ectoderma, dall'endoderma e dal mesoderma.