chitarra acustica wikipedia - EAS
Chitarra elettrica - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Chitarra_elettricaWebIn una chitarra acustica l'oscillazione delle corde induce una vibrazione della cassa acustica dello strumento. Questa risonanza amplifica dunque la vibrazione prodotta dalle corde e la diffonde nell'ambiente circostante. In una chitarra elettrica, invece, i pick-up magnetici generano un campo magnetico in prossimità della corda. Essa viene ...
Chitarra classica - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Chitarra_classicaWebMorfologia della chitarra Le varie parti di una chitarra classica. È composta da due parti principali: il manico, su cui si trova la tastiera e che termina con la paletta, altrimenti detta cavigliere, la quale ospita le meccaniche per l'accordatura;; la cassa di risonanza o tavola armonica, in legno, con una buca centrale, che serve ad amplificare il suono prodotto …
Chitarra - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/ChitarraWebSubito dopo anche in Spagna la chitarra a 6 corde cominciò ad affermarsi soprattutto a Malaga e a Siviglia. Anche in Francia, verso il 1820, fiorisce questa caratteristica grazie al liutaio Renѐ François Lacôte molto apprezzato da famosi chitarristi del suo tempo: Fernando Sor e Ferdinando Carulli.A Cremona, Carlo Bergonzi, attivo dal 1780-1820, costruisce …
Chitarra a dodici corde - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Chitarra_a_dodici_cordeWebCaratteristiche e musicisti che utilizzano chitarre a dodici corde. Il timbro di questa chitarra è particolarmente pieno e si presta tipicamente al ruolo di accompagnamento, sebbene esistano anche esempi di utilizzo solista.Un esempio, molto conosciuto dell'utilizzo di questo particolare tipo di chitarra, è rappresentato dall'introduzione di Wish You Were Here dei …
Chitarra resofonica - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Chitarra_resofonicaWebLa chitarra resofonica (resonator guitar), detta anche erroneamente dobro, è un tipo di chitarra inventato negli Stati Uniti d'America alla fine degli anni venti, da John Dopyera, emigrante slovacco. La parola dobro, acronomio di Dopyera Brothers, che significa "buono" in molte lingue slave, è infatti un marchio registrato dalla Gibson Guitar Corporation e, …
Effetto Larsen - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_LarsenWebJimi Hendrix, qui ritratto durante un concerto del 1967, fu uno dei primi chitarristi a padroneggiare l'effetto Larsen con la chitarra elettrica. Lou Reed utilizzò ampiamente i feedback, sia durante la militanza nei The Velvet Underground che nella sua carriera da solista, tanto da pubblicare nel 1975 un album strumentale composto interamente da …
Twelve-string guitar - Wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/Twelve-string_guitarWebA twelve-string guitar (or 12-string guitar) is a steel-string guitar with 12 strings in six courses, which produces a thicker, more ringing tone than a standard six-string guitar.Typically, the strings of the lower four courses are tuned in octaves, with those of the upper two courses tuned in unison. The gap between the strings within each dual-string …
Le luci della centrale elettrica - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Le_luci_della_centrale_elettricaWebI brani nascono tutti da semplici accordi di chitarra acustica, gli arrangiamenti spogli lasciano intenzionalmente intatta la forza di questi due elementi, tuttavia, questo aspetto è stato criticato per l'eccessiva ripetitività che lascia poco spazio alle linee melodiche. Giorgio Canali ha affermato: "Sono tre accordi fissi che girano in tondo in maniera strana.
Big band - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Big_bandWebIl bandleader Count Basie e la sua orchestra insieme alla cantante Ethel Waters, dal film Stage Door Canteen (1943). Con il termine Big band, o orchestra jazz, si fa riferimento a quel tipo di formazione orchestrale affermatasi, sin dagli anni venti, in America e interpretanti prevalentemente brani utilizzati nella musica jazz, in particolare swing ma anche latino …
Lara Fabian - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Lara_FabianWebLara Fabian, pseudonimo di Lara Sophie Katy Crokaert (Etterbeek, 9 gennaio 1970), è una cantautrice e compositrice belga naturalizzata canadese.. Dotata di grande disinvoltura nel canto in diverse lingue, nel suo repertorio, principalmente francese, vanta infatti anche molti pezzi in italiano, inglese, spagnolo e interpretazioni in portoghese, tedesco, turco, russo, …