conquista islamica della penisola iberica wikipedia - EAS
Conquista islamica della penisola iberica - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Conquista_islamica_della_penisola_ibericaLa conquista islamica della Penisola iberica avvenne tra il 711 e il 718, nel ambito dell'espansione islamica, avvenuta durante l'epoca d'oro. L'inizio dell'invasione arabo-berbera Moschea di Cordova. L'invasione musulmana della Penisola iberica iniziò nel 711, una volta ...
Penisola iberica - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Penisola_ibericaNel nord della penisola popolazioni autoctone (dette solo convenzionalmente Iberi, come si è visto sopra) hanno lasciato tracce fin dall'epoca neolitica: risalgono a circa 15.000 anni prima dell'era moderna le straordinarie pitture rupestri delle grotta di Altamira, attribuite a cacciatori neolitici, e ancora in Cantabria sono state scavate (VI millennio a.C.) strutture megalitiche e …
Visigoti - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/VisigotiI Visigoti furono un popolo germanico di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti.Furono tra quei popoli barbari che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.Dopo la fine dell'Impero romano d'Occidente nel 476 (data canonica), i Visigoti giocarono un ruolo molto importante nello scacchiere europeo per altri …
Impero spagnolo - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Impero_spagnoloL'Impero spagnolo fu uno dei primi imperi coloniali della storia e uno dei più vasti di tutti i tempi. Venne anche soprannominato "l'impero su cui non tramonta mai il sole", e fu il maggiore impero del suo tempo, raggiungendo, nel XVIII secolo, una superficie di 18,4 milioni di km², e per quasi 200 anni una superpotenza assieme al Portogallo, ovvero dalla scoperta delle Americhe, e …
Storia di Genova - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_di_GenovaNel 1147, Genova, non partecipando alla seconda crociata in Terrasanta, intervenne invece nella cosiddetta "Crociata di Spagna", processo facente parte della Reconquista, con la quale la dinastia degli Almohadi di religione islamica, vennero cacciati dalla Penisola iberica, Processo, quello della Reconquista, durato comunque assai a lungo, al quale partecipò, passando alla …
Storia della Sicilia - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_SiciliaConquista islamica della Sicilia Sicilia islamica Conquista normanna dell'Italia meridionale Contea di Sicilia Sicilia normanna Sicilia sveva Sicilia angioina ... Penisola italica ed Europa continentale e tra la Penisola iberica e il Medio Oriente e nell'isola confluirono grandi quantità di ricchezze. Nell'arte, nella letteratura e nell ...
al-Andalus - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Al-Andalusal-Andalus (in arabo: الأَنْدَلُس ), ovvero la Spagna islamica, è il nome che gli Arabi dettero alla parte della Penisola Iberica e della Settimania, al sud della Francia da essi controllata e governata.. L'opinione più diffusa afferma che il nome al-Andalus (da cui deriva anche il nome della regione dell'Andalusia) derivi da un ipotetico "Vandalusia" ('la terra dei Vandali ...
Siracusa - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/SiracusaSiracusa sorge sul lato sud-orientale della Sicilia. La sua geografia è molto variegata, al suo interno si incontrano colline e cavità naturali, mentre due fiumi lambiscono il lato sud-ovest della città. Essa confina per lo più con il mare, che la circonda nella sua quasi totalità.La costa è prevalentemente rocciosa e frastagliata, mostra diversi promontori, baie, piccole isole e penisole.
Diritto ecclesiastico - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_ecclesiasticoDiritto ecclesiastico italiano Fonti Unilaterali. Le fonti unilaterali del Diritto Ecclesiastico, oggi preferibilmente denominato "diritto e religione", si dovrebbero occupare principalmente del diritto inviolabile della persona, come singolo e nella sua partecipazione a formazioni sociali ove è praticato questo aspetto della personalità di ciascuno, in regime di uguaglianza e libertà ...
Storia della Sicilia preellenica - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_Sicilia_preellenicaSicani Gli insediamenti nella Sicilia preellenica. I Sicani erano un popolo della Sicilia che, secondo la tradizione, era stanziato anticamente su gran parte dell'isola.In seguito, l'area ad est del fiume Salso, fu occupata dai Siculi, che soppiantarono i primitivi popolatori.Le poche e frammentarie notizie storiche sui Sicani giunte fino a noi provengono dai Greci che, quando …