giacobinismo wikipedia - EAS

About 33 results
  1. Giacobinismo - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Giacobinismo

    Con il termine giacobinismo si intende un movimento e un'ideologia politica variegata, ma unita dal repubblicanesimo, dalla sovranità popolare, dal dirigismo economico e dall'anticlericalismo, risalenti in origine all'esperienza del Club dei Giacobini (nome ufficiale Società degli Amici della Costituzione) durante la Rivoluzione francese, soprattutto nella sua fase più radicale guidata …

  2. Monarchia di luglio - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Monarchia_di_luglio

    La monarchia di luglio (1830-1848) fu proclamata il 9 agosto 1830, dopo i moti della rivoluzione di luglio (Trois Glorieuses in francese, "Tre giornate gloriose" in italiano), e succedette in Francia alla Restaurazione borbonica.. Il ramo cadetto dei Borbone, la casa d'Orléans, salì al potere. Luigi Filippo divenne "re dei francesi" e non più "re di Francia" come i suoi predecessori.

  3. Quaderni del carcere - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Quaderni_del_carcere

    Mostra dei Quaderni del carcere, Sardegna. Antonio Gramsci: Esercizii di lingua inglese, quaderno.Vocabulario inglese-italiano. I Quaderni del carcere sono la raccolta degli appunti, dei testi e delle note che Antonio Gramsci iniziò a scrivere dall'8 febbraio 1929, durante la sua prigionia nelle carceri fasciste.Tuttavia, va detto che dei 33 quaderni pervenuti, ben 12 furono …

  4. Bandiera d'Italia - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Bandiera_d'Italia

    La bandiera d'Italia, conosciuta anche per antonomasia come il Tricolore, è il vessillo nazionale della Repubblica Italiana. È una bandiera composta da tre colori, partendo dall'asta, da verde, bianco e rosso, colori nazionali dell'Italia, a tre bande verticali di eguali dimensioni, così definita dall'articolo 12 della Costituzione della Repubblica Italiana, pubblicata sulla Gazzetta ...

  5. Sovrani di Milano - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Sovrani_di_Milano

    Quello che segue è un elenco dei sovrani di Milano che hanno governato l'omonima entità statuale, dal Medioevo fino al XVIII secolo.Tale elenco esclude i sovrani dello stato successore al ducato milanese, ovvero il Regno Lombardo-Veneto, quanto i Governatori di Milano, che detennero il governo diretto sul ducato dalla dominazione spagnola nel 1500 fino alla …

  6. Storia della bandiera d'Italia - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_bandiera_d'Italia

    Lapide posta nell'androne del palazzo comunale di Reggio nell'Emilia, dove nacque il tricolore italiano. La storia della bandiera d'Italia inizia ufficialmente il 7 gennaio 1797, con la sua prima adozione come bandiera nazionale da parte di uno Stato italiano sovrano, la Repubblica Cispadana.L'evento accadde in un salone del palazzo comunale di Reggio nell'Emilia, poi …

  7. Congiura degli Eguali - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Congiura_degli_Eguali

    Congiura degli Eguali parte Rivoluzione francese; Congiura di Babeuf. Il «genio della Repubblica» infilza con la sua lancia Medusa figura emblematicha dell'Anarchia, nel momento in cui questa sta per pugnalare la Francia, rappresentata come una giovane puerpera che ammira la Costituzione dell'anno III.. Caricatura anonima stigmatizzante la congiura degli Eguali, Parigi, …

  8. Luddismo - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Luddismo

    Telaio meccanico simile a quelli criticati dai luddisti. Il luddismo è stato un movimento di protesta operaia, sviluppatosi all'inizio del XIX secolo in Inghilterra, caratterizzato dal sabotaggio della produzione industriale. Macchinari come il telaio meccanico, introdotti durante la rivoluzione industriale, erano infatti considerati una minaccia dai lavoratori salariati, perché causa dei ...

  9. Toni Negri - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Toni_Negri

    Toni Negri, all'anagrafe Antonio Negri (Padova, 1º agosto 1933), è un filosofo, politologo, attivista, saggista, accademico e politico italiano.. Tra gli anni sessanta e gli anni settanta, fu uno dei maggiori teorici del marxismo operaista.Dagli anni ottanta in poi, si dedicò allo studio del pensiero politico di Baruch Spinoza, contribuendo, insieme a Louis Althusser e Gilles Deleuze, alla ...

  10. Jean-Jacques Rousseau - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Jean-Jacques_Rousseau

    Jean-Jacques Rousseau ritratto da Maurice Quentin de La Tour intorno al 1750-1753. Jean-Jacques Rousseau ([rusˈso]; in francese [ʒɑ̃'ʒak ʁu'so]; Ginevra, 28 giugno 1712 – Ermenonville, 2 luglio 1778) è stato un filosofo, scrittore, pedagogista e musicista svizzero.Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la …



Results by Google, Bing, Duck, Youtube, HotaVN