luteranesimo wikipedia - EAS
Bergen - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/BergenBergen è una città costiera della contea di Vestland, nella regione di Vestlandet, in Norvegia.Al 3 agosto 2013, la municipalità contava quasi 270.000 abitanti, con l'area metropolitana che raggiungeva i 396.700, rendendo Bergen la seconda città più popolata del paese, dopo la capitale Oslo.. La municipalità copre un'area di 465 km² ed è situata sulla penisola di Bergen …
Luteranesimo - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/LuteranesimoIl simbolo del luteranesimo, la Rosa di Lutero: la croce, il cuore e la rosa. Con il termine luteranesimo si indica la prima confessione religiosa cristiana protestante nata in ordine di tempo dalla riforma iniziata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità, primo fra tutti il suo assistente Filippo Melantone, redattore degli articoli della fede luterana ...
Sami - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/SamiI sami (sámit o sápmelaš in lingua sami), spesso chiamati erroneamente con l'esoetnonimo lappóni o làpponi, sono una popolazione indigena di circa 75.000 persone stanziata nella parte settentrionale della Fennoscandia, in un'area da loro chiamata Sápmi, che si estende dalla penisola di Kola fino alla Norvegia centrale includendo anche le regioni più settentrionali della …
Concilio di Costantinopoli I - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Concilio_di_Costantinopoli_IIl primo concilio di Costantinopoli, secondo concilio ecumenico della Chiesa cristiana, fu convocato dall'imperatore Teodosio I e tenuto tra maggio e luglio del 381.. Insieme ai concili di Nicea I, Efeso e Calcedonia, fu determinante nello stabilire la questione trinitaria e cristologica.Il carattere ecumenico del concilio, a cui non prese parte alcun esponente della Chiesa …
Martin Lutero - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Martin_LuteroBiografia Infanzia e formazione Ritratto di Hans Luther e Margarethe Ziegler, genitori di Martin Lutero. Martin Lutero nacque a Eisleben (nell'odierno Land di Sassonia-Anhalt) nella notte del 10 novembre 1483, «undici ore dopo il tramonto», cioè verso le cinque del mattino.I suoi ascendenti erano contadini: «Sono figlio di contadini», ricorda il riformatore in uno dei suoi …
Padri della Chiesa - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Padri_della_ChiesaI Padri della Chiesa, miniatura dell'XI secolo. Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamentali per la dottrina della Chiesa.. I loro scritti, che formano la cosiddetta letteratura patristica, sintetizzano la dottrina quale emerge dalla Bibbia ...
Ulrico Zwingli - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Ulrico_ZwingliZwingli, ritratto di Hans Asper, Winterthur Kunstmuseum.. Huldrych Zwingli (/ˈhʊldriːç ˈʦvɪŋli/), italianizzato in Ulrico Zwingli o in passato anche Ulrico Zuinglio (/ʣuˈinɡljo/), (Wildhaus, 1º gennaio 1484 – Kappel am Albis, 11 ottobre 1531) è stato un teologo svizzero, vissuto nel periodo della Riforma protestante e uno dei fondatori delle Chiese riformate svizzere.
Federico il Saggio - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Federico_il_SaggioLuteranesimo; Gli inizi: Cristianesimo · Storia del cristianesimo in età moderna · Riforma protestante · Protestantesimo · Chiesa cattolica: Persone: Martin Lutero · Filippo Melantone · Federico il Saggio · Martin Chemnitz · Dietrich Bonhoeffer: Liber Concordiae: Simbolo niceno-costantinopolitano · Confessione augustana · Apologia della confessione di Augusta · Trattato …
Atti degli Apostoli - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Atti_degli_ApostoliGli Atti degli Apostoli sono un testo contenuto nel Nuovo Testamento, scritto in greco antico.La sua redazione definitiva risale probabilmente attorno all'80-90, ma sono state proposte anche datazioni verso il 60-70 d.C.La tradizione cristiana lo attribuisce a Luca, collaboratore di Paolo e autore del Vangelo secondo Luca.. Atti è composto da 28 capitoli e narra la storia della …
Ordine di San Benedetto - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Ordine_di_San_BenedettoLo stemma dell'ordine benedettino. L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B. Le origini del …