politica estera wikipedia - EAS

About 42 results
  1. Politica estera e di sicurezza comune - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Politica_estera_e_di_sicurezza_comune

    WebLa politica estera e di sicurezza comune (acronimo PESC, inglese CFSP) è la politica estera dell'Unione europea, gestita e promossa dall'Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza e dal Servizio europeo per l'azione esterna Storia. Le radici della politica estera dell'Unione Europea vanno individuate nella ...

  2. Augusto - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Augusto

    WebGaio Giulio Cesare Augusto (in latino: Gaius Iulius Caesar Augustus; nelle epigrafi: C·IVLIVS·C·F·CAESAR·IIIVIR·RPC; Roma, 23 settembre 63 a.C. – Nola, 19 agosto 14), nato come Gaio Ottavio Turino (Gaius Octavius Thurinus) e meglio conosciuto come Ottaviano o Augusto, è stato il primo imperatore romano dal 27 a.C. al 14 d.C. . Nel 27 …

  3. Politica del Giappone - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Politica_del_Giappone

    WebPolitica estera. Il Giappone è uno stato membro delle Nazioni Unite e un membro non permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite; era al 2014, uno dei membri del G4 in cerca di un posto permanente nel Consiglio di Sicurezza. La Costituzione del Giappone proibisce l'uso della forza militare per muovere guerra contro altri paesi ...

  4. Giuliano Ferrara - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Giuliano_Ferrara

    WebGiuliano Ferrara (Roma, 7 gennaio 1952) è un giornalista, conduttore televisivo e politico italiano.. È stato europarlamentare per il Partito Socialista Italiano (1989-1994) e poi ministro per i rapporti con il Parlamento del primo Governo Berlusconi (1994-1995).. È fondatore (1996) ed è stato direttore del quotidiano Il Foglio (fino al 27 gennaio 2015; dal giorno …

  5. Sistema proporzionale - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_proporzionale

    WebPer sistema proporzionale (o semplicemente proporzionale) si intende genericamente qualsiasi sistema elettorale che miri a riprodurre in un organo di rappresentanza le proporzioni delle diverse parti dell'elettorato - generalmente in un'assemblea elettiva, per cui tali sistemi furono escogitati.La finalità è risolvere le disuguaglianze di rappresentazione …

  6. Imperialismo - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Imperialismo

    WebIl termine è usato talvolta per descrivere la politica estera di uno Stato tesa al mantenimento di colonie e domini in terre lontane, anche se lo Stato stesso non si considera un impero. Inoltre, il termine imperialismo può indicare una posizione intellettuale e allo stesso tempo un'ideologia politico-economica e culturale, ...

  7. Eritrea - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Eritrea

    WebPolitica estera. Benché la regione sia afflitta da tempo da lunghi periodi di siccità e dalla conseguente emergenza alimentare, il governo eritreo nega la situazione di emergenza impedendo l'ingresso nel paese alle organizzazioni umanitarie Il 15 novembre 2011 il governo eritreo ha comunicato alla delegazione dell'Asmara dell'Unione Europea ...

  8. Paesi Bassi - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Paesi_Bassi

    WebA partire dal secondo dopoguerra la politica estera olandese è dominata dall'impegno a creare o rafforzare le istituzioni internazionali di cui fa parte, come l'ONU, la NATO e l'Unione europea. Geografia Tipico paesaggio dei Paesi Bassi. La superficie totale dei Paesi Bassi è di 41 543 km² (paragonabile alla superficie della Svizzera 41 285 ...

  9. Borsa di New York - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Borsa_di_New_York

    WebLa Borsa di New York (New York Stock Exchange, NYSE), soprannominata "The Big Board", è la più grande borsa valori del mondo per volume di scambi e la seconda per numero di società quotate. Il suo volume di azioni è stato superato dal Nasdaq negli anni 1990, ma la capitalizzazione totale delle 2800 aziende del NYSE è cinque volte quella del …

  10. Fascismo - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Fascismo

    WebIn politica estera, il regime promuoverà prima una blanda revisione dei trattati di pace del 1919 per assicurare contemporaneamente una maggiore forza all'Italia e la stabilità in Europa, ma in seguito al sorgere del nazismo in Germania a metà degli anni trenta, il regime compì una spirale di scelte tali che nel suo ultimo quinquennio il ...



Results by Google, Bing, Duck, Youtube, HotaVN