pop psichedelico wikipedia - EAS
Rock psichedelico - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Rock_psichedelicoIl rock psichedelico è un sottogenere della musica rock sviluppatosi contemporaneamente negli Stati Uniti e nel Regno Unito fra gli anni sessanta e settanta. Si ispira alle esperienze di alterazione della coscienza derivanti dall'uso di sostanze psichedeliche come cannabis , funghi allucinogeni , mescalina , e soprattutto LSD .
Meg (cantante) - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Meg_(cantante)Con i 99 Posse partecipa alla realizzazione di Incredibile opposizione tour 94 e di Guai a chi ci tocca con i Bisca, di Cerco tiempo (disco d'oro nel 1996) e di Corto circuito (oltre 160 000 copie vendute nel 1998).. Sono anche gli anni in cui collabora con Almamegretta, Speaker Cenzou e Mad Professor.. Nel 2000 esce l'ultimo disco di inediti della band con Meg in formazione.
Alive, She Cried - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Alive,_She_CriedAlive, She Cried è un album live del gruppo dei Doors; il titolo dell'album è preso dal testo di When the Music's Over.Le canzoni sono prese da svariati concerti registrati tra il 1968 e il 1970.Sono presenti anche Gloria, una hit del gruppo dei Them, e una versione estesa del brano più famoso del gruppo, Light My Fire. John Sebastian dei Lovin' Spoonful suona l'armonica in …
Tangerine Dream - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Tangerine_DreamStoria Gli esordi come "Ones" (1965-1967) Nel 1965 il chitarrista autodidatta Edgar Froese fondò a Berlino ovest gli Ones, una cover band che risentiva dell'influenza del rock psichedelico del periodo e della musica pop inglese e statunitense. Il gruppo era formato da Froese, Mick Auerbach, Charly Prince, Will Stegen e Detlef Stegen.
Moby Grape - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Moby_GrapeI Moby Grape sono un gruppo rock statunitense.. Sono considerati da molti critici uno dei migliori, ma anche uno dei più sfortunati e sottovalutati, gruppi di rock psichedelico di San Francisco della fine degli anni sessanta. Il gruppo, i cui membri contribuivano tutti alla voce e alla scrittura delle canzoni, fuse con successo elementi di rock, folk, blues, country e jazz in uno stile eclettico.
Mario Battaini - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_BattainiMario Battaini, anche noto con gli pseudonimi Anoub, Batman, Gigi Botto, Lumni e altri (Milano, 6 ottobre 1931 – 26 aprile 2000), è stato un polistrumentista, arrangiatore e direttore d'orchestra italiano.. Tastierista e fisarmonicista italiano, ma anche polistrumentista, presente sulla scena musicale dagli anni cinquanta. Fu anche arrangiatore e direttore d'orchestra.
Musica leggera - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Musica_leggeraStoria. Il termine ''musica leggera'' nacque in Italia per definire la musica popolare italiana. Nella penisola, prima della British invasion dei primi anni sessanta, il termine inglese 'pop music' per definire questo tipo di musica era pressoché sconosciuto ai più, e fu assorbito in seguito alla fama conquistata dai gruppi d'oltremanica.Di fatto oggi viene più facile utilizzare il termine ...
Brian Wilson - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Brian_WilsonBrian Douglas Wilson (Inglewood, 20 giugno 1942) è un cantautore, musicista, compositore, arrangiatore e produttore discografico statunitense, fondatore e principale autore dei Beach Boys.Innovativo e sperimentatore, ha profondamente influenzato la musica pop/rock negli ultimi decenni. È considerato da molti critici musicali uno dei più grandi geni della storia della musica …
The Beatles - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/The_BeatlesThe Beatles; Da sinistra in alto, in senso orario: John Lennon, Paul McCartney, Ringo Starr e George Harrison (febbraio 1964) Paese d'origine Regno Unito Genere: Beat Pop rock Rock psichedelico: Periodo di attività musicale: 1960 – 1970: Etichetta
Nino Ferrer - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Nino_FerrerNino Ferrer, pseudonimo di Agostino Arturo Maria Ferrari (Genova, 15 agosto 1934 – Montcuq, 13 agosto 1998), è stato un cantautore, antropologo ed etnologo italiano naturalizzato francese.. Artista poliedrico, dai mille interessi, adorato dal pubblico francese che vede in lui un musicista di culto, ma anche persona schiva e riservata, arrivato in Francia dopo la seconda guerra …