vi secolo wikipedia - EAS
VI secolo a.C. - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/VI_secolo_a.C.WebIl VI secolo a.C. è il secolo che inizia nell'anno 600 a.C. e termina nell'anno 501 a.C. incluso. Avvenimenti Europa. Nascita in Grecia della filosofia propriamente detta (ovvero, non in senso lato) I re Ciro I di Persia, Cambise e Dario intrapresero una campagna di conquiste militari; 570 a ...
IX secolo - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/IX_secoloWebVI secolo · VII secolo · ... Il IX secolo è il secolo che inizia nell'anno 801 e termina nell'anno 900 incluso. Avvenimenti. Carlo Magno muore, il suo Impero passa a Ludovico il Pio; Ludovico il Pio muore e il regno viene diviso tra i …
XI secolo - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/XI_secoloWebAvvenimenti. Si situa convenzionalmente in questo secolo il passaggio dall'"Alto Medioevo" al "Basso medioevo" e la rinascita economico-culturale dell'Europa (rinascita dell'Anno Mille), sebbene la moderna storiografia abbia attenuato l'importanza di cesura dell'anno 1000, preferendo sottolineare la continuità con i significativi progressi già avviatisi nei …
VI secolo - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/VI_secoloWebIl VI secolo è il secolo che inizia nell'anno 501 e termina nell'anno 600 incluso. Avvenimenti. Teodorico inaugura un periodo di relativa serenità per l'Italia. L'Arianesimo diventa la religione "ufficiale", perché culto dei Goti di …
Invasioni barbariche del V secolo - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Invasioni_barbariche_del_V_secoloWebInvasioni barbariche è il termine con il quale è generalmente indicato in Italia il periodo delle irruzioni e migrazioni delle popolazioni cosiddette "barbariche" (germaniche, slave, sarmatiche e di altri popoli di origine asiatica) all'interno dei confini dell'Impero romano d'Occidente, nel V secolo.Il fenomeno, a volte indicato anche con il termine tedesco …
III secolo - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/III_secoloWeb· I secolo · II secolo · III secolo · IV secolo · V secolo · VI secolo: Anni 200 ... Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 25 mag 2022 alle 23:26. Il testo è disponibile secondo la ...
E-book - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/E-bookWebUn eBook, chiamato anche e-book, eBook, libro elettronico o libro digitale, è un libro in formato digitale, apribile mediante computer e dispositivi mobili (come smartphone, tablet PC).La sua nascita è da ricondurre alla comparsa di apparecchi dedicati alla sua lettura, gli eReader (o e-reader: "lettore di e-book").
Giorgio VI del Regno Unito - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_VI_del_Regno_UnitoWebGiorgio VI del Regno Unito (nato Albert Frederick Arthur George; Sandringham, 14 dicembre 1895 – Sandringham, 6 febbraio 1952) è stato re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth dall'11 dicembre 1936 fino al 6 febbraio 1952, giorno della sua morte.. Fu l'ultimo Imperatore d'India fino al 15 agosto …
Partita del secolo - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Partita_del_secoloWebPartita del secolo (in tedesco Jahrhundertspiel; in spagnolo Partido del siglo; in inglese Game of the Century) è il termine con cui ci si riferisce all'incontro di semifinale del IX campionato mondiale di calcio tra le nazionali di Germania Ovest e Italia che si svolse allo stadio Azteca di Città del Messico il 17 giugno 1970 e vide la vittoria italiana con il …
Venezia - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/VeneziaWebIninterrottamente fin dal 1490 a San Marco vi sono sempre stati un Maestro e un organista. Nel XX secolo ricordiamo: Ermanno Wolf-Ferrari (Venezia, 12 gennaio 1876 – Venezia, 21 gennaio 1948), il compositore Luigi Nono (1924–1990) e il direttore d'orchestra Giuseppe Sinopoli (1946–2001).