particella grammaticale wikipedia - EAS
Lingua georgiana - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_georgianaWebLa lingua georgiana (nome nativo ქართული ენა, kartuli ena) è la lingua più parlata della famiglia caucasica meridionale, di cui rappresenta la lingua franca, nonché l'unica lingua con una propria tradizione letteraria. È la lingua ufficiale della Georgia, dove conta all'incirca 3,9 milioni di parlanti nativi (l'83% della popolazione).
Lingua svedese - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_svedeseWebClassificazione. Lo svedese è una lingua indoeuropea appartenente al ramo settentrionale delle lingue germaniche.Più precisamente, nella classificazione standard appartiene al gruppo scandinavo orientale come il danese, di fatto separato dal gruppo occidentale (Faroese, islandese e norvegese).Comunque, analisi più recenti dividono le lingue del …
Numero (simbolo) - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Numero_(simbolo)WebUso nelle varie lingue Il simbolo numero in vari font. Non è un simbolo standard in tutte le lingue europee; per esempio in tedesco l'abbreviazione (con il punto fermo) per "numero" è "Nr."(Nummer).In spagnolo il simbolo numero non è un simbolo unico ma solamente la parola "número" abbreviata per la convenzione tipografica della lingua rispetto alle lettere …
Scienza - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/ScienzaWebLa scienza inoltre si propone spesso di pervenire a una conoscenza sia "qualitativa" sia "quantitativa" dei fenomeni osservati, sebbene la ricerca delle «qualità» o delle «essenze» della realtà, che era un tratto tipico della scienza platonico-aristotelica, sia stata soppiantata nel Seicento dalla visione galileiana esclusivamente quantitativa e matematica della …
Eufonia nella lingua italiana - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Eufonia_nella_lingua_italianaWebÈ un fenomeno che nell'italiano contemporaneo tende ormai a scomparire, anche per il consistente numero di prestiti da altre lingue, con sequenze consonantiche in passato rifiutate dal sistema. Rimane cristallizzato nell'espressione per iscritto.. R eufonica. Nella lingua italiana, l'uso della R eufonica è un espediente eufonico, simile alla D eufonica, …
Grammatica tedesca - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Grammatica_tedescaWebPronuncia. L'alfabeto tedesco è composto da 27 lettere e si caratterizza per la lettera ß e l'Umlaut sulle vocali ä, ö ed ü. È da notare che una riforma dell'ortografia entrata in vigore nel 1996 prevede che si scriva ß solo dopo vocale lunga o dittongo; dopo vocale breve si scriverà sempre ss.Si veda il seguente esempio: bacio si scriveva anticamente Kuß, ma …
Grammatica del greco antico - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Grammatica_del_greco_anticoWebLa lingua greca antica (in greco antico: Ἑλληνικὴ γλῶσσα) è una lingua flessiva ad elevato grado di sinteticità, di origine indoeuropea, i cui dialetti erano parlati nell'antica Grecia, nelle isole dell'Egeo e nelle colonie greche sulle coste del Mediterraneo orientale e dai Greci della madre-patria, parlato sulle coste della Panfilia ed effettivamente contaminato da ...
Accentazione del greco antico - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Accentazione_del_greco_anticoWebStoria. I tre segni usati per indicare l'accento nel greco antico, l'acuto (ά), il circonflesso (ᾶ), e il grave (ὰ) sono stati inventati dallo studioso alessandrino Aristofane di Bisanzio, che era a capo della famosa biblioteca di Alessandria in Egitto all'inizio del II secolo a.C. I primi papiri con segni di accento risalgono anche a quest'epoca.
Negazione (linguistica) - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Negazione_(linguistica)WebLa negazione si oppone all'affermazione all'interno della categoria grammaticale talvolta chiamata polarit ... per la grammaticalità della frase, non è l'unico indice della negazione, ed è solitamente accompagnato da una particella negativa. Esistono però alcuni casi in cui la forma negativa è sufficiente a distinguere la frase negativa da ...
Dialetto romanesco - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Dialetto_romanescoWebCiò che oggi s'intende con dialetto romanesco è un codice linguistico molto simile all'italiano, tanto da essere considerato spesso più una "parlata" (un accento) che un dialetto. Tipologicamente può essere considerato un dialetto nel senso anglo-francese, ma non nell'accezione italiana.. Appartiene al gruppo dei dialetti mediani, ma diverge da essi …
Lingua sarda - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_sardaWebClassificazione delle lingue neolatine (Koryakov Y.B., 2001).La lingua sarda è ascritta nel gruppo distinto del Romanzo Insulare (Island Romance), assieme al còrso antico (quello moderno fa parte a pieno titolo della compagine italoromanza, così come gli idiomi sardo-corsi).Il sardo è classificato come lingua romanza e viene considerato da molti studiosi …
Lingua piemontese - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_piemonteseWeb"Ël drapò", bandiera ufficiale della Regione Piemonte. Il piemontese (nome nativo piemontèis, [pjemʊŋˈtɛi̯z]) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.. Il piemontese è una lingua che possiede caratteristiche lessicali, fonetiche e morfo-sintattiche peculiari, che lo distinguono con una …
Differenze tra serbo, croato e bosniaco - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Differenze_tra_serbo,_croato_e_bosniacoWebMorfologia. Ci sono tre varianti del dialetto štokavo dovute al diverso uso della vocale proto-slava Jat (ѣ/ě).A seconda di come viene trasformata questa vocale la variante prende nome. Ad esempio, se diventa "e", tale variante si chiamerà ekavo (ecavo, ekavski in serbo-croato).Lo jat compare nelle varianti moderne come segue.. La parola bambino in antico …
Lingua veneta - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_venetaWebAree dove il veneto è parlato Aree dove il veneto coesiste con altre lingue (bavarese , emiliano , friulano , sloveno , ciacavo ed istrioto) e aree di transizione linguistica (con il lombardo e con l'emiliano) Aree d'influenza del veneto (sul lombardo e sul ladino) Manuale Bandiera della Repubblica di Venezia Il veneto (nome nativo vèneto , codice ISO 639-3 …