regione di marmara wikipedia - EAS
Dardanelli - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/DardanelliMappa che mostra la posizione dei Dardanelli (in giallo) rispetto al Bosforo (in rosso) e al mar di Marmara. Lo stretto dei Dardanelli (in turco: Çanakkale Boğazı), anticamente chiamato Ellesponto (nella letteratura classica è noto come Hellespontus, Hellespontium Pelagus, Rectum Hellesponticum, o Fretum Hellesponticum), è uno stretto di mare turco che collega il mar di …
Mare Adriatico - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Mare_AdriaticoAnche i viaggi di Ulisse possono essere ricondotti al mare Adriatico. Fin dall'antichità, infatti, ci sono stati studiosi che hanno ambientato tutte le tappe del viaggio di Ulisse narrato nell'Odissea in luoghi adriatici anziché tirrenici, com'è consuetudine. Il fatto che Omero non abbia mai incluso riferimenti specifici parlando di luoghi, autorizzò fin dall'antichità ad ambientare il ...
Penisola balcanica - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Penisola_balcanicaLa regione occidentale della penisola balcanica comprende l'Albania e molti paesi dell'ex-Jugoslavia. Di questi Stati il Montenegro e il Kosovo adottarono l'euro in base a decisioni unilaterali, senza l'approvazione iniziale di Bruxelles, dal 1º gennaio 2002. Tutti i Paesi dell'area hanno aspirazioni d'ingresso nell'Unione europea; in particolare:
Russia europea - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Russia_europeaGeografia. La Russia europea si estende in latitudine dal Mar Glaciale Artico al Mar d'Azov e al Mar Caspio, mentre in longitudine va dai confini con i paesi baltici, la Bielorussia e l'Ucraina sino agli Urali. È quasi interamente occupata dalla vastissima Pianura Russa, la maggiore d'Europa; le massime elevazioni non superano di molto i 300 metri: si tratta del rialto centrale russo, delle ...
Mar Nero - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Mar_NeroPolitica Paesi bagnati I paesi bagnati dal Mar Nero I principali porti sviluppatisi sul Mar Nero tra il XIII ed il XVII secolo. Si affacciano sulle sue rive: Turchia Bulgaria Romania Ucraina Russia Georgia Le città più importanti sulle sue coste sono: Istanbul (precedentemente chiamata Costantinopoli e Bisanzio), Burgas, Varna, Costanza, Tulcea, Jalta, Čornomors'k, Odessa, …
Terremoti del XXI secolo - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Terremoti_del_XXI_secoloRegione di Hindu Kush, Afghanistan: 7,4 M w: 166 dettagli: 6 marzo 2002 Mindanao, Filippine: 6,8 M w: 15 25 marzo 2002 Regione di Hindu Kush, Afghanistan: 6,1 M w: 1.000 ... Mar di Marmara, Turchia: 5,4 richter 14 novembre 2019: Nord Sulawesi, Indonesia: 7,1 richter 26 novembre 2019: Durazzo, Albania: 6,5 richter 51
Monte Bianco - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Monte_BiancoIl Monte Bianco (Mont Blanc in francese e in arpitano), con i suoi 4.807 m di altitudine (ultima misura ufficiale il 3 dicembre, 2017), è la montagna più alta delle Alpi, d'Italia, di Francia e, secondo la convenzione comunemente seguita in Italia e in altri paesi, anche d'Europa, da cui il soprannome, a volte usato, di Re delle Alpi, condividendo assieme al monte Elbrus nel …
Stretto di Messina - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Stretto_di_MessinaLo stretto di Messina (in siciliano: Strittu di Missina) è un braccio di mare che separa l'Italia peninsulare ad est dall'isola di Sicilia e, più in generale, quest'ultima dall'Europa continentale ad ovest, collegando i mari Tirreno e Ionio e bagnando le città metropolitane di Reggio Calabria e Messina, con una larghezza minima di circa 3,14 km tra i comuni di Villa San Giovanni e di …
Persian Gulf - Wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/Persian_GulfThe International Hydrographic Organization defines the Persian Gulf's southern limit as "The Northwestern limit of Gulf of Oman". This limit is defined as "A line joining Ràs Limah (25°57'N) on the coast of Arabia and Ràs al Kuh (25°48'N) on the coast of Iran (Persia)".. This inland sea of some 251,000 square kilometres (96,912 sq mi) is connected to the Gulf of Oman in the east …
Geografia dell'Italia - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Geografia_dell'ItaliaLa geografia dell'Italia comprende la descrizione di tutti gli elementi fisico-geografici (pianure, rilievi, mari, fiumi, laghi etc.) italiani.. Geograficamente l'Italia è suddivisa in due parti: una continentale e peninsulare (la penisola italiana in senso lato, detta nelle isole "continente"), delineata a nord dalle Alpi e che si allunga nel Mediterraneo in direzione nord ovest-sud est; e ...
Mar Ligure - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Mar_LigureStoria Mare Ligustico nella carta Riviera di Genova di Ponente del XVII secolo. In antichità il mar Ligure si chiamava, in latino, Mare Ligusticum, il mare che bagnava le terre abitate dagli antichi Liguri, definito tra Rodano e Arno.Nel V secolo a.C. il territorio abitato da questa popolazione si estendeva ben oltre i confini dell'attuale Liguria e la stessa Repubblica di Genova ...
Europa - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/EuropaL'Europa (/euˈrɔpa/) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici; è l'unico continente situato interamente nell'emisfero settentrionale.Costituisce l'estremità occidentale del supercontinente Eurasia, o anche una delle tre parti (la nord-occidentale) del supercontinente Eurafrasia, che è detto più ...
Guerra russo-turca (1877-1878) - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_russo-turca_(1877-1878)La guerra russo-turca fu combattuta dall'aprile 1877 al marzo 1878 dall'Impero russo e i suoi alleati da un lato e dall'Impero ottomano dall'altro. Ebbe origine dalle sollevazioni del 1875 degli slavi cristiani dei territori dell'Impero ottomano in Europa. Tali rivolte furono appoggiate dalla Russia che in questi eventi vide una possibilità di estendere la sua influenza fino al Mediterraneo.
Sardegna - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/SardegnaAltimetrie della Sardegna. La Sardegna ha una superficie complessiva di 24 100 km² ed è per estensione la seconda isola del Mediterraneo (dopo la Sicilia) e la terza regione italiana, sempre dopo la Sicilia e il Piemonte.La lunghezza tra i suoi punti più estremi (punta Falcone a nord e capo Teulada a sud) è di 270 km, mentre 145 sono i km di larghezza (da capo dell'Argentiera …