stemma della francia wikipedia - EAS

16-29 of 36 results
  1. Bandiera della Serbia - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Bandiera_della_Serbia

    WebLa bandiera serba è uno dei tricolori panslavi.Consiste in tre fasce orizzontali uguali, rosso in alto, blu nel centro e bianco in basso. La bandiera ufficiale presenta la versione minore dello stemma della Serbia centrato verticalmente e spostato verso sinistra di 1/7 della lunghezza totale. Per l'uso pubblico è permesso l'uso della bandiera senza stemma

  2. Canton Vallese - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Canton_Vallese

    WebIl Canton Vallese si trova nella parte Sudoccidentale della Svizzera. A sud e est confina con l'Italia (Valle d'Aosta e province di Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte), a sud-ovest con la Francia (dipartimento dell'Alta Savoia nel Rodano-Alpi).A nord il cantone confina con il Canton Vaud ed il Canton Berna; il Canton Uri e il Cantone Ticino si …

  3. Bandiera d'Italia - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Bandiera_d'Italia

    WebLa bandiera d'Italia, conosciuta anche per antonomasia come il Tricolore, è il vessillo nazionale della Repubblica Italiana. È una bandiera composta da tre colori, partendo dall'asta, da verde, bianco e rosso, colori nazionali dell'Italia, a tre bande verticali di eguali dimensioni, così definita dall'articolo 12 della Costituzione della Repubblica Italiana, …

  4. Dipartimenti della Francia - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Dipartimenti_della_Francia

    WebMappa dei dipartimenti francesi. I dipartimenti della Francia sono la suddivisione territoriale di secondo livello del Paese, dopo le regioni, e sono 101, di cui 96 metropolitani e 5 d'oltremare (DROM, Départements et régions d'Outre-Mer).Ad essi si aggiunge poi la metropoli di Lione, alla quale è attribuito uno status particolare.

  5. Nazionale di calcio della Francia - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Nazionale_di_calcio_della_Francia

    WebLa nazionale di calcio della Francia (fr. équipe de France de football) è la rappresentativa calcistica della Francia ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica francese.. È una delle nazionali più titolate al mondo: ha vinto due campionati del mondo (Francia 1998 e Russia 2018), due campionati d'Europa (Francia 1984 e Belgio-Paesi Bassi 2000), due …

  6. Roma - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Roma

    WebRoma (AFI: /ˈroma/, pronuncia [?·info]) è la capitale d'Italia. È, altresì, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato da una legge statale.. Contando 2 757 870 abitanti, è il comune più popoloso d'Italia e il terzo …

  7. Siracusa - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Siracusa

    WebSiracusa sorge sul lato sud-orientale della Sicilia. La sua geografia è molto variegata, al suo interno si incontrano colline e cavità naturali, mentre due fiumi lambiscono il lato sud-ovest della città. Essa confina per lo più con il mare, che la circonda nella sua quasi totalità.La costa è prevalentemente rocciosa e frastagliata, mostra diversi promontori, …

  8. Tenda (Francia) - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Tenda_(Francia)

    WebTenda (in francese Tende, in ligure, piemontese e brigasco Tenda) è un comune francese di 2.102 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.. Nei pressi di Tenda si trova il sito preistorico, conosciuto come "Valle delle Meraviglie" (Vallée des Merveilles), di primaria importanza per le numerose incisioni …

  9. Fascio littorio - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Fascio_littorio

    WebIl fascio littorio. Il fascio littorio (in latino: fasces lictoriæ) era, nell'Antica Roma, l'arma portata dai littori, che consisteva in un fascio di bastoni di legno legati con strisce di cuoio, normalmente intorno a una scure, a rappresentare il potere di vita e di morte sui condannati romani.. Divenne in seguito un simbolo del potere e dell'autorità maggiore, l'imperium, e …

  10. Carlo VI di Francia - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_VI_di_Francia

    WebCarlo VI di Valois, detto il Beneamato o anche il Folle (francese: Charles VI le Bien-Aimé o le Fou; Parigi, 3 dicembre 1368 – Parigi, 21 ottobre 1422), è stato re di Francia della dinastia dei Valois dal 1380 al 1422.. Figlio di Carlo V di Francia e di Giovanna di Borbone, ereditò il trono all'età di undici anni, nel bel mezzo della Guerra dei cent'anni.

  11. Associazione Calcio Milan - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Associazione_Calcio_Milan

    WebL'Associazione Calcio Milan, meglio nota come AC Milan o semplicemente Milan (AFI: /ˈmilan/), è una società calcistica italiana fondata nel 1899 con sede nella città di Milano.Milita nella Serie A, massima serie del campionato italiano di calcio, dalla sua introduzione nella stagione 1929-1930, dove ha giocato pressoché stabilmente: da allora, …

  12. Regno di Sardegna (1720-1861) - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Regno_di_Sardegna_(1720-1861)

    WebRegno di Sardegna, dopo la guerra di successione spagnola e in forza del trattato di Londra del 1718 e del trattato dell'Aia del 1720, divenne per sineddoche la denominazione dei possedimenti di Vittorio Amedeo II di Savoia, il quale associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il …

  13. Stemma del Regno di Sicilia - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Stemma_del_Regno_di_Sicilia

    WebStemma del Regno di Sicilia; Lo stemma, in origine inquartato normalmente, nasce come arme di pretensione di Pietro III d'Aragona sul trono di Sicilia.Con Federico III, assume la definitiva inquartatura in croce di Sant'Andrea con, al 1° e 4° quarto, le barre d'Aragona e con, al 2° e 3° quarto, l'aquila di Svevia-Sicilia.Questa versione, con scudo coronato, …

  14. Storia di Milano - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_di_Milano

    WebBassorilievo della scrofa semilanuta su un piedritto del Palazzo della Ragione di Milano, testimoniante le origini celtiche della città. Milano fu fondata, forse con il nome di Medhelan, da una tribù celtica facente parte della tribù degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca intorno al 590 a.C. nei pressi di un santuario.Come dimostrano prove …



Results by Google, Bing, Duck, Youtube, HotaVN