avverbio wikipedia - EAS

3-16 of 43 results
  1. Avverbio - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Avverbio

    L'avverbio (dal latino ad verbum, "vicino al verbo", calco del greco επίρρημα, epìrrhema) è una parte del discorso invariabile con funzione di "modificatore semantico". Viene usato per modificare o determinare il significato di altre categorie grammaticali (tipicamente gli aggettivi ma anche altri avverbi) o persino di un'intera frase.

  2. Grammatica italiana - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Grammatica_italiana

    L'articolo Schema sinottico con elementi di analisi logica e grammaticale della lingua italiana. Le parole della lingua italiana vengono distinte in parti del discorso (o categorie grammaticali) secondo uno schema articolato dalla grammatica antica greca e poi romana. Le parole vengono distinte in variabili (cioè soggette a flessione) e invariabili (tra queste, gli avverbi sono soggetti …

  3. Toyota Prius - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Toyota_Prius

    La Toyota Prius è un'automobile costruita dall'azienda giapponese Toyota, la più venduta tra le vetture ibride al mondo.. Il lancio del primo modello di Prius avvenne in Giappone nel 1997, e nel mercato mondiale nel 2000. Alla fine del 2003, ne erano state vendute 160 000 in Giappone, in Europa e in Nordamerica.. In latino, prius è l'avverbio di tempo "prima" e l'aggettivo "primo" (il ...

  4. Lingua ittita - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_ittita

    La lingua ittita (o anche hittita, canesica, nesica, canesita o nesita) era una lingua indoeuropea del gruppo anatolico, parlata in Anatolia nel II millennio a.C. dal popolo degli Ittiti. È la lingua anatolica più ampiamente attestata e la sua decifrazione, all'inizio del XX secolo, ha inciso profondamente nella storia dell'indoeuropeistica.I testi ittiti, quasi tutti redatti in scrittura ...

  5. Predicato - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Predicato

    Il predicato (dalla lingua latina praedicatum, "ciò che viene affermato") è un elemento della frase (una parola o un gruppo di parole) o una frase elementare che può costituire insieme al soggetto una frase completa, fornendo al soggetto stesso il significato logico della sua esistenza nella frase. In italiano il predicato è per lo più un sintagma composto da un verbo o un verbo servile ...

  6. Ibidem - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Ibidem

    Utilizzi dell'espressione. Se in uno stampato (libro, opuscolo, rivista, ...) ricorre più volte consecutivamente la citazione di una stessa opera, la prima volta viene indicata per esteso, mentre dalla seconda volta in poi non viene più citata per esteso, ma in forma abbreviata, utilizzando ibidem o altre notazioni simili.È importante stabilire questa distinzione:

  7. Adverb - Wikipedia

    https://en.wikipedia.org/wiki/Adverb

    An adverb is a word or an expression that generally modifies a verb, adjective, another adverb, determiner, clause, preposition, or sentence.Adverbs typically express manner, place, time, frequency, degree, level of certainty, etc., answering questions such as how, in what way, when, where, to what extent.This is called the adverbial function and may be performed by single …

  8. Complementi in latino - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Complementi_in_latino

    I complementi diretti. I complementi diretti sono quei complementi che si legano direttamente al verbo. Essi sono essenzialmente il soggetto, chi compie l'azione espressa dal verbo, e il complemento oggetto, chi riceve l'azione espressa dal verbo (quando il verbo è predicativo).. Il soggetto. Il soggetto della frase è chi compie l'azione espressa dal verbo, oppure colui/ciò di …

  9. Proposizione subordinata - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Proposizione_subordinata

    Una proposizione subordinata (o dipendente) è una proposizione che dipende da un'altra proposizione. Non ha un'autonomia sintattica (se considerata da sola), ed è retta da preposizioni, locuzioni avverbiali, pronomi o congiunzioni.Può essere esplicita (verbo coniugato in un modo finito) o implicita (il verbo è coniugato in un modo indefinito).. Ad esempio, nella frase Il cane …

  10. Magistratura italiana - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Magistratura_italiana

    Per diventare magistrati, sia ordinari (detti anche "togati") che appartenenti alla magistratura onoraria italiana, occorre superare un concorso pubblico indetto dal Ministero della Giustizia.Per i magistrati ordinari i requisiti erano originariamente previsti dal regio decreto 30 gennaio 1941, n. 112, poi modicati dall'art. 2 del d.lgs. 5 aprile 2006, n. 160, in particolare oltre al possesso ...

  11. Elusione fiscale - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Elusione_fiscale

    L'elusione fiscale è il comportamento messo in pratica dal contribuente che pone in essere un negozio giuridico o una concatenazione di atti giuridici di per sé leciti, al solo scopo di ridurre l'obbligazione tributaria. A differenza dell'evasione fiscale, l'elusione non è perseguibile penalmente ma può costituire solo un illecito amministrativo. In Italia, in presenza di alcune …

  12. Et cetera - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Et_cetera

    Varianti. Le prime varianti di «et cetera» risalgono al latino medioevale, durante il quale era scritto erroneamente anche con espressioni quali «et cætera» o «et coetera». In seguito l'espressione latina viene ripresa in molte lingue. In inglese, ad esempio, è diventato accettabile l'utilizzo del vocabolo «etcetera», scritto tutto attaccato.

  13. Tito Maccio Plauto - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Tito_Maccio_Plauto

    Ritratto romano di Plauto. Tito Maccio Plauto (in latino: Titus Maccius Plautus o Titus Maccus Plautus; Sarsina, tra il 255 e il 250 a.C. – Roma, 184 a.C.) è stato un commediografo romano.. Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori dell'antichità latina e l'autore teatrale che più influenzò il teatro occidentale. Egli fu esponente del genere teatrale della palliata, ideato ...

  14. Grammatica latina - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Grammatica_latina

    L'avverbio è legato al verbo o al nome o all'aggettivo o ad altro avverbio, ne modifica in parte il significato. I gradi dell'avverbio. Il comparativo dell'avverbio coincide con il comparativo neutro dell'aggettivo. Quindi ha la terminazione in -ius. Per esempio: cupid-e (avidamente) fa cupid-ius (più avidamente) ...

  15. Any comments to support your responses?
    Thank you!Your feedback makes Microsoft Bing a better search engine


Results by Google, Bing, Duck, Youtube, HotaVN