bandiera della valle d'aosta wikipedia - EAS

3-16 of 43 results
  1. Bandiera della Sardegna - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Bandiera_della_Sardegna

    WebLa bandiera della Sardegna (in lingua sarda bandera de sa Sardigna) è il principale simbolo della Sardegna, ufficialmente adottata dalla Regione autonoma per la prima volta nel 1950.. È conosciuta anche come la Bandiera dei quattro mori (sos battor moros o is cuatru morus in lingua sarda, Li quattru mori in sassarese, Li cattru mori in gallurese, Los …

  2. Valle d'Aosta - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Valle_d'Aosta

    WebVeduta della plaine, la piana di Aosta, alla confluenza della Dora Baltea e del Buthier Veduta della testata della Valnontey, nel cuore del Parco nazionale del Gran Paradiso. La Valle d'Aosta è la più piccola regione italiana e si trova in mezzo alle Alpi, che qui si articolano nei settori delle Alpi Graie e delle Alpi Pennine. È circondata dai quattro …

  3. Storia della Sardegna - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_Sardegna

    WebLa storia della Sardegna riguarda le vicende storiche relative all'isola della Sardegna.. Situata nel Mediterraneo occidentale, la Sardegna è stata sin dagli albori della civiltà un attracco assiduamente frequentato da quanti navigavano da una sponda all'altra del Mediterraneo in cerca di materie prime e di nuovi sbocchi commerciali.. Ricco di materie …

  4. Regno di Sardegna (1720-1861) - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Regno_di_Sardegna_(1720-1861)

    WebUmberto I Biancamano nel 1032 ottenne dall'imperatore Corrado II la signoria della Savoia, della Moriana e Valle d'Aosta.Attraverso varie successioni ereditarie i Savoia ingrandirono nel tempo i loro territori a cavallo tra le Alpi Occidentali.Prima conti e poi duchi, nel 1416 ottennero il titolo nominale (senza territori) di Re di Gerusalemme lasciato in eredità da …

  5. Bandiera della Liguria - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Bandiera_della_Liguria

    WebI colori della bandiera della Liguria rappresentano: il verde i monti dell'Appennino Ligure e delle Alpi Liguri. rosso il sangue versato nelle varie guerre. il blu del Mar Ligure.; Al centro della bandiera si trova una caravella stilizzata, che simboleggia le tradizioni marittime della regione e i suoi grandi navigatori; la caravella a sua volta al posto della vela principale …

  6. Casa Savoia - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Casa_Savoia

    WebLa contea nei secoli XII/XIII. Punto sicuro di partenza della dinastia è il conte Umberto I Biancamano (†1048), che, già signore delle contee di Savoia (1003), di Belley, Sion e Aosta, al disgregarsi del regno di Borgogna si schierò dalla parte di Corrado II ottenendone in premio la contea di Moriana in Val d'Isère e il Chiablese (ca. 1034).. A lui succedettero i …

  7. Simboli del Piemonte - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Simboli_del_Piemonte

    WebI simboli della Regione Piemonte sono lo stemma, il gonfalone e la bandiera, approvati e adottati in versione definitiva con la legge regionale del 16 gennaio 1984, n.4. La legge regionale 31 maggio 2004, n. 15 è l'ultima in ordine di emanazione a essersi occupata della regolamentazione dei simboli regionali del Piemonte; essa ha infatti aggiunto a stemma e …

  8. Provincia della Spezia - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Provincia_della_Spezia

    WebLa provincia della Spezia, talvolta chiamata con il nome scorretto provincia di La Spezia, è una provincia italiana della Liguria, geograficamente la più orientale della regione, con capoluogo La Spezia e 214 178 abitanti.Confina a ovest con la città metropolitana di Genova, a nord con l'Emilia-Romagna (provincia di Parma), a est con la Toscana …

  9. Corpo di polizia penitenziaria - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Corpo_di_polizia_penitenziaria

    WebLa nascita della Polizia Penitenziaria risale alle regie patenti del Regno di Sardegna dell'anno 1817 che costituivano le Famiglie di giustizia, ovverosia il primo esempio di corpo carcerario del Regno d'Italia.Nel 1873 fu invece creato il Corpo delle guardie carcerarie, poi riformato nel Corpo degli agenti di custodia (1890). Nel 1923 l'amministrazione passa …

  10. Pandemia di COVID-19 in Italia - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Pandemia_di_COVID-19_in_Italia

    WebCon pandemia di COVID-19 in Italia si fa riferimento alla diffusione in Italia della malattia infettiva COVID-19 in corso dal gennaio 2020.. I primi due casi italiani della pandemia sono stati confermati il 30 gennaio 2020, quando due turisti provenienti dalla Cina sono risultati positivi al virus SARS-CoV-2 a Roma. Un focolaio di infezioni di COVID-19 è stato …

  11. Elezioni politiche in Italia del 2008 - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Elezioni_politiche_in_Italia_del_2008

    WebLe elezioni politiche in Italia del 2008 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si sono tenute domenica 13 e lunedì 14 aprile 2008 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere, verificatosi nel febbraio precedente.. La vittoria andò alla coalizione composta da Il Popolo della Libertà, Lega …

  12. Sandro Pertini - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Sandro_Pertini

    WebPertini nella cerimonia d’inaugurazione della bandiera degli ex combattenti a Stella nel 1921. Sempre nel 1920 Pertini aveva fondato a Stella la locale sezione dell’Associazione Nazionale Combattenti, divenendone il primo presidente: un incarico che avrebbe ricoperto fino al maggio del 1922, succedendogli poi suo fratello Pippo.

  13. Simboli della Lombardia - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Simboli_della_Lombardia

    WebRosa Camuna; Blasonatura; Di verde, alla Rosa camuna d'argento.: I simboli della Lombardia, regione italiana dell'Italia settentrionale, sono, ai sensi dello statuto d'autonomia della regione, la bandiera, lo stemma, il gonfalone e la festa del 29 maggio.. La Regione Lombardia fino al 29 gennaio 2019 non ha avuto una bandiera ufficiale, adottata con la …

  14. Liguria - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Liguria

    WebAspetti generali. Con i suoi 5 416,21 km² la Liguria è una delle regioni più piccole d'Italia, dopo Valle d'Aosta e Molise, ma è una delle più densamente popolate in quanto ospita 1 552 545 abitanti per una densità di 287 ab/km², molto al di sopra della media nazionale, collocandosi al quarto posto, dopo Campania, Lombardia e Lazio, nel rapporto tra …



Results by Google, Bing, Duck, Youtube, HotaVN