lingue isolanti - EAS
Flessione (linguistica) - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Flessione_(linguistica)Le lingue che raramente fanno uso di flessione (in cui cioè le parole sono tutte o quasi tutte invariabili, come il cinese standard) sono dette isolanti (o analitiche). Quando invece una lingua presenta un qualche livello di flessione, essa viene detta sintetica .
Isolamento a cappotto - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Isolamento_a_cappottoSchema del tipo di isolamento. L'isolamento a cappotto (o "cappotto termico") è una tecnica per la coibentazione termica e in alcuni casi acustica delle pareti di un edificio, applicando del materiale isolante sulla superficie delle pareti. Descrizione. Nel rivestimento a cappotto o isolamento a cappotto esterno non c'è limite allo spessore dei pannelli isolanti: a differenza …
Lingue ugrofinniche - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Lingue_ugrofinnicheLe lingue ugrofinniche o finnougriche sono un gruppo linguistico diffuso soprattutto nell'Europa orientale e ... ciò è normale in tutte le lingue europee; per esempio il cinese, il vietnamita e altre lingue isolanti non condividono questa caratteristica). Si nota inoltre la mancanza dell'espressione del genere grammaticale. Esiste solo il ...
Isolante elettrico - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Isolante_elettricoLa struttura atomica dei dielettrici rende la loro rigidità dielettrica relativamente elevata, e quindi è interessante il loro utilizzo nei condensatori. Infatti, sotto l'azione di un campo elettrico sufficientemente intenso, molti materiali normalmente isolanti possono andare incontro a ionizzazioni diventando temporaneamente conduttori, potendo anche andare incontro a rotture …
Elettrodotto - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/ElettrodottoElettrodotti ad alta tensione. Sezione prospettica trasversale del traliccio di un elettrodotto ad alta tensione nel comune di Schlins ().. L'elettrodotto in ingegneria elettrica è un'infrastruttura di rete destinata al trasporto di energia elettrica in alta tensione, comprendendo in tale accezione sia le linee elettriche aeree sia le linee elettriche in cavo, realizzate in appositi cavidotti ...
Polietilene - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/PolietileneIl polietilene (noto anche come politene) è il più semplice dei polimeri sintetici ed è la più comune fra le materie plastiche.. Viene spesso indicato con la sigla "PE", così come ad esempio si usa "PS" per il polistirene o "PVC" per il polivinilcloruro o "PET" per il polietilentereftalato.Ha formula chimica (-C 2 H 4-) n dove il grado di polimerizzazione n può arrivare fino ad alcuni ...
Isolamento acustico - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Isolamento_acusticoCamera anecoica. L'isolamento acustico è il ramo della tecnica che si occupa di limitare la diffusione del suono e del rumore. L'isolamento acustico è spesso applicato per ridurre rumori che disturbano gli occupanti di edifici residenziali e non, quali ad esempio rumore del traffico urbano, calpestio dai piani superiori, rumori associati al funzionamento di apparecchiature …
Struttura elettronica a bande - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Struttura_elettronica_a_bandeNella fisica dello stato solido la struttura elettronica a bande (o più semplicemente struttura a bande) di un solido descrive la gamma di energie che a un elettrone di un certo materiale è "consentito" o "proibito" possedere. La struttura a bande di un solido è conseguenza diretta del teorema di Bloch.La struttura elettronica di un solido e più in generale di un materiale, …
Motore elettrico di trazione - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Motore_elettrico_di_trazioneMotore elettrico trifase di trazione della locomotiva FS E.330. Il motore elettrico di trazione, comunemente detto motore di trazione, è un motore elettrico di potenza atto a fornire la coppia motrice necessaria allo spostamento di un veicolo su strada o su ferrovia.. Museo di Dresda: motore di trazione unico e trasmissione a bielle sulla locomotiva tedesca E.50
Calcestruzzo - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/CalcestruzzoInterrato di una casa realizzato in calcestruzzo. Il calcestruzzo (spesso abbreviato cls.) è un materiale da costruzione, conglomerato artificiale costituito da una miscela di legante, acqua e aggregati fini e grossi (sabbia e ghiaia) e con l'aggiunta, secondo le necessità, di additivi e/o aggiunte minerali che influenzano le caratteristiche fisiche o chimiche, nonché le prestazioni, …