seicento periodo storico - EAS

Ongeveer 44 resultaten
  1. XVII secolo - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/XVII_secolo

    WebAvvenimenti. È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.. Affermazione dell'assolutismo nella maggior parte degli Stati europei 5 novembre 1605: Congiura delle polveri: fallito tentativo da parte di un gruppo di cattolici …

  2. Romanzo storico - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Romanzo_storico

    WebDal momento che presenta una parte di invenzione e una parte di realtà storica, quello del romanzo storico è un genere “ibrido”, se non costituisce addirittura un ossimoro letterario.Lo statuto del genere si basa su una sorta di promessa implicita da parte dello scrittore: quella di limitare la propria libertà inventiva, sottoponendola al vincolo della …

  3. Filippo IV di Spagna - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Filippo_IV_di_Spagna

    WebFilippo IV di Spagna (in spagnolo Felipe IV; Valladolid, 8 aprile 1605 – Madrid, 17 settembre 1665), anche detto Filippo il Grande (Felipe el Grande), o Il Re Pianeta (El rey Planeta), fu re di Spagna dal 1621 fino alla morte, sovrano dei Paesi Bassi spagnoli nonché re del Portogallo e di Algarve come Filippo III (in portoghese Filipe III) fino al 1640.

  4. Rinascimento - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Rinascimento

    WebIl Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dall'inizio del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo. I suoi limiti cronologici conoscono ampie differenze tra discipline ed aree geografiche. Vissuto dalla maggior parte dei suoi protagonisti come …

  5. Chiese di Napoli - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Chiese_di_Napoli

    WebStoria L'abside paleocristiana della basilica di San Giovanni Maggiore. Le prime chiese cristiane, a Napoli, risalgono a poco dopo l'editto di tolleranza costantiniano di Milano del 313.. In città si trovano differenti tipi di tracce paleocristiane: le più diffuse sono quelle i cui resti absidali, affreschi e quant'altro sono locati negli ipogei delle ben più recenti chiese …

  6. XVIII secolo - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/XVIII_secolo

    WebWikiquote contiene citazioni di o su XVIII secolo; Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Settecento; contiene immagini o altri file su ; Collegamenti esterni. Scienza e tecnica nel XVIII secolo, su scienze-del-700.exactpages.com. URL consultato il 22 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2019).

  7. Domini spagnoli in Italia - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Domini_spagnoli_in_Italia

    WebI domini spagnoli in Italia compresero i tre regni meridionali di Sicilia, Sardegna, e Napoli, cui appannaggio era anche il piccolo protettorato costiero dello Stato dei Presidi, e il ducato di Milano.Il possesso definitivo di questi stati, conteso dalla Francia, fu riconosciuto alla Spagna asburgica con la pace di Cateau-Cambrésis del 1559 (che pose fine alle guerre …

  8. Napoli - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Napoli

    WebNapoli gode di un clima mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed estati calde e secche, ma comunque rinfrescate dalla brezza marina che raramente manca sul suo golfo.Secondo la classificazione Köppen, Napoli, nella sua fascia costiera, appartiene alla zona Cfa e Csa, perché un mese di estate riceve una quantità di precipitazioni superiore a 40 millimetri.

  9. XVI secolo - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/XVI_secolo

    WebJean Calvin (Calvino) (1509-1564), teologo e filosofo francese, padre della Chiesa calvinista.; Niccolò Copernico (1473-1543), astronomo polacco, introdusse una descrizione matematica del moto dei corpi celesti detta "teoria copernicana"; Tycho Brahe (1546-1601), celebre astronomo danese, tra i più famosi del XVI secolo.; Martin Lutero (1483-1546), …

  10. Storia della musica - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_musica

    WebLa musica è un'espressione artistica appartenente a tutte le culture del nostro pianeta. Fonti ne attestano l'esistenza almeno a partire da 55 000 anni fa, con l'inizio del Paleolitico superiore.Alcuni studiosi ipotizzano la sua nascita in Africa, quando le prime comunità umane conosciute iniziarono a disperdersi sul globo. La storia della musica è una …



Results by Google, Bing, Duck, Youtube, HotaVN