simboli della repubblica francese - EAS

About 44 results
  1. I Simboli della Repubblica - il Tricolore - Quirinale

    https://www.quirinale.it/page/tricolore

    WebIl Tricolore. Il tricolore italiano quale bandiera nazionale nasce a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797, quando il Parlamento della Repubblica Cispadana, su proposta del deputato Giuseppe Compagnoni, decreta "che si renda universale lo Stendardo o Bandiera Cispadana di Tre Colori Verde, Bianco, e Rosso, e che questi tre Colori si usino anche …

  2. Repubblica di Venezia - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_di_Venezia

    WebLa Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.Fondata secondo la tradizione nel 697 da Paoluccio Anafesto, nel corso dei suoi millecento anni di storia si affermò come una delle maggiori potenze commerciali e navali europee.. Inizialmente estesa nell'area del …

  3. Francia - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Francia

    WebEtà contemporanea (1789 - presente): Rivoluzione francese e alternanza tra Regno, Repubblica e Impero. A seguito della Rivoluzione francese, con cui l'autocrazia dei Borbone ebbe termine, iniziò l'età napoleonica, che elevò il Regno di Francia a Primo Impero Francese sotto Napoleone I Bonaparte, che conquistò, tra il 1796 e il 1815, parte …

  4. Simboli del Piemonte - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Simboli_del_Piemonte

    WebI simboli della Regione Piemonte sono lo stemma, il gonfalone e la bandiera, approvati e adottati in versione definitiva con la legge regionale del 16 gennaio 1984, n.4. La legge regionale 31 maggio 2004, n. 15 è l'ultima in ordine di emanazione a essersi occupata della regolamentazione dei simboli regionali del Piemonte; essa ha infatti aggiunto a stemma …

  5. Eligendo - Ministero dell'Interno DAIT

    https://elezioni.interno.gov.it

    WebEligendo | Il portale delle elezioni | Consulta i risultati elettorali su Eligendo - Il portale delle elezioni del Ministero dell'Interno

  6. Bandiera d'Italia - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Bandiera_d'Italia

    WebLa bandiera d'Italia, conosciuta anche per antonomasia come il Tricolore, è il vessillo nazionale della Repubblica Italiana. È una bandiera composta da tre colori, partendo dall'asta, da verde, bianco e rosso, colori nazionali dell'Italia, a tre bande verticali di eguali dimensioni, così definita dall'articolo 12 della Costituzione della Repubblica Italiana, …

  7. Libro - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Libro

    WebNel VI secolo, Isidoro di Siviglia spiegò l'allora corrente relazione tra codex, libro e rotolo nella sua opera Etymologiaeː "Un codice si compone di numerosi libri, mentre un libro consta di un unico volume. Il nome codice è stato dato metaforicamente, con riferimento ai codices ossia ai tronchi, degli alberi o delle viti, quasi a dire caudex, che significa appunto …

  8. Festa della Repubblica Italiana - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Festa_della_Repubblica_Italiana

    WebLa Festa della Repubblica Italiana è una giornata celebrativa nazionale italiana istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana.Si festeggia ogni anno il 2 giugno, data del referendum istituzionale del 1946, con la celebrazione principale che avviene a Roma.La Festa della Repubblica Italiana è uno dei simboli patri italiani.. Il cerimoniale della

  9. Emblemi della Francia - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Emblemi_della_Francia

    WebSimboli della Repubblica francese. Un simbolo della Repubblica francese è un emblema della nazione francese che si inscrive nella tradizione repubblicana.. Gli emblemi nazionali della Quinta Repubblica francese sono: . la Bandiera della Francia, le drapeau tricolore, bleu, blanc, rouge; l'inno nazionale La Marsigliese, La Marseillaise il motto …

  10. Storia di Milano - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_di_Milano

    WebVeduta aerea di Montmélian, comune francese della Savoia, altro moderno centro abitato anticamente chiamato Mediolanum L'inizio della "tombinatura" del Seveso a Milano nel quartiere di Niguarda, in via Ornato. Nel toponimo Mediolanum, da cui deriva "Milano", i linguisti riconoscono, tradizionalmente, un termine composto formato dalle parole medio …



Results by Google, Bing, Duck, Youtube, HotaVN