italia xvii secolo - EAS

Ongeveer 42 resultaten
  1. Italia - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Italia

    L'Italia ([iˈtalja], ascolta [?·info]), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 60 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per …

  2. XVII secolo - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/XVII_secolo

    Il XVII secolo è il secolo che inizia nell'anno 1601 e termina nell'anno 1700 incluso. Avvenimenti. È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo ... 5 ottobre 1690: viene istituita in Italia l'Accademia dell'Arcadia; Pedagogia. Il pensiero pedagogico di …

  3. Forza Italia (2013) - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Forza_Italia_(2013)

    Forza Italia (FI) è un partito politico italiano di centro-destra.Fondato il 16 novembre 2013 da Silvio Berlusconi, riprende il nome e il simbolo dell'omonima formazione politica attiva dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009.. Vi è confluita la maggioranza degli esponenti del Popolo della Libertà dopo la scissione dell'area di Angelino Alfano, passato invece al Nuovo Centrodestra.

  4. Guerre d'Italia del XVI secolo - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Guerre_d'Italia_del_XVI_secolo

    Le guerre d'Italia del XVI secolo (spesso indicate anche come grandi guerre d'Italia o, anticamente, come Guerre horrende de Italia, secondo un'espressione usata dal Machiavelli) furono una serie di conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo (per la precisione durarono dal 1494 al 1559), aventi come obiettivo finale la …

  5. XVIII secolo - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/XVIII_secolo

    Wikiquote contiene citazioni di o su XVIII secolo; Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Settecento; contiene immagini o altri file su ; Collegamenti esterni. Scienza e tecnica nel XVIII secolo, su scienze-del-700.exactpages.com. URL consultato il 22 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2019).

  6. Fratelli d'Italia (partito politico) - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Fratelli_d'Italia_(partito_politico)

    Fratelli d'Italia (FdI) è un partito politico italiano di destra ed estrema destra fondato nel 2012 da Ignazio La Russa, Guido Crosetto e Giorgia Meloni, la quale lo presiede dal 2014.. È descritto come un partito nazional-conservatore, nazionalista, populista di destra, reazionario, conservatore in campo sociale, e post-fascista. In campo internazionale è euroscettico e atlantista.

  7. XVI secolo - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/XVI_secolo

    Avvenimenti. È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.. Europa. Culmine del Rinascimento; Riforma protestante: Luteranesimo, che prende il nome dal monaco agostiniano tedesco Martin Lutero

  8. Direzione generale Archivi: Home

    https://archivi.cultura.gov.it

    PEC: dg-a[at]pec.cultura.gov.it e-mail: dg-a[at]cultura.gov.it tel: (+39) 06 6723 6936

  9. Inverni freddi in Europa dal XV secolo - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Inverni_freddi_in_Europa_dal_XV_secolo

    Prima parte della Piccola era glaciale, dal XV al XVII secolo. Sembrerebbe che il periodo in cui si iniziarono a segnare i dati meteorologici con sistematicità è collocabile agli inizi del XVIII secolo, in Europa.Localmente erano già in uso i primi termometri prima di allora, ma una diffusione più estesa della misurazione del tempo si ebbe appunto con il trascorrere dei decenni del XVIII ...

  10. Italia settentrionale - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Italia_settentrionale

    Pestilenze come quella del 1628-1630 ed il generale declino dell'economia della penisola tra XVI e XVII secolo interruppero qualsiasi ulteriore sviluppo del Nord Italia. L'unico Stato rimasto in buona salute fu il ducato di Savoia , che, grazie a vittorie militari e diplomatiche, nel 1720 divenne noto come regno di Sardegna e portò Torino al rango di grande capitale europea.



Results by Google, Bing, Duck, Youtube, HotaVN