emblema francese - EAS

34 results
  1. Citrullus lanatus - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Citrullus_lanatus

    Il cocomero (Citrullus lanatus ( Matsum. & Nakai, 1916) o anguria è una pianta della famiglia Cucurbitaceae, originariamente proveniente dall'Africa tropicale. Nonostante l'Orto botanico comunale di Lucca spieghi come il termine cocomero sia sin dalle origini da riferirsi al Cucumis sativus (cetriolo), lo si incontra più spesso come sinonimo di anguria.

  2. Bandiera della Francia - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Bandiera_della_Francia

    La bandiera francese (in francese drapeau français o drapeau tricolore, "bandiera tricolore") è composta da tre bande verticali di pari dimensioni i cui colori sono, partendo dall'asta, blu, bianco e rosso.. Emblema nazionale della Quinta Repubblica, la bandiera è nata, sotto la Rivoluzione francese, dall'unione dei colori della città di Parigi (blu e rosso) e del colore della casata dei ...

  3. Rivoluzione francese in "Enciclopedia dei ragazzi" - Treccani

    https://www.treccani.it/enciclopedia/rivoluzione...

    Rivoluzione francese Dino Carpanetto Crolla il mondo dei privilegi e nasce il mondo dei diritti Con l’espressione Rivoluzione francese si indicano gli eccezionali eventi politici avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione di una monarchia costituzionale (1789-92) e, dopo la caduta della monarchia (settembre 1792), con l’instaurazione della repubblica. Per il suo carattere ...

  4. Chiara Nasti emblema del maschilismo italiano

    https://gravidanza.alfemminile.com/forum/chiara...

    May 19, 2022 · femminismo: Storicamente, il movimento diretto a conquistare per la donna la parità dei diritti nei rapporti civili, economici, giuridici, politici e sociali rispetto all'uomo: le prime manifestazioni del f. risalgono al tardo Illuminismo e alla Rivoluzione francese; estens., il movimento, ampio e articolato, che tende a porre l'accento sull ...

  5. Il delirio del sindaco francese: "Il no al burkini? Un marchio del ...

    https://www.ilgiornale.it/news/mondo/delirio...

    May 15, 2022 · Peccato che, obietta qualcuno, quest’ultimo sia l’emblema della versione più integralista della religione musulmana. Per questo in città da mesi infuria la polemica.

  6. Il cammino Francese da Saint Jean a Santiago de Compostela

    https://www.camminosantiagodecompostela.it/percorsi/il-cammino-francese

    Il cammino Francese è il cammino che conduce a Santiago più frequentato dai pellegrini di tutto il mondo ed è considerato il cammino di Santiago tradizionale e inizia dalla piccola cittadina di Saint Jean Pied de Port in Francia ai piedi dei Pirenei. Il cammino di Santiago francese ha una lunghezza complessiva di 800Km da Saint Jean a Santiago de Compostela in Galizia ed è …

  7. Pesto — Wikipédia

    https://fr.wikipedia.org/wiki/Pesto

    Pesto . Le pesto ou pesto alla genovese (prononcé en ligure génois: /'pestu/ , en ligurien ponentino: /'piʃtu/) est un condiment traditionnel typique de la Ligurie , à base de basilic , de pignons de pin , de fromage , de marjolaine ou de persil , d' huile d'olive , d' ail et d'un bouillon. Le basilic employé doit être du Basilico Genovese . Le pesto bénéficie d'une appellation comme ...

  8. Il gruppo francese Epi acquisisce la cantina toscana Isole e Olena

    https://it.notizie.yahoo.com/il-gruppo-francese-epi-acquisisce-102445692.html

    1 day ago · (Adnkronos) - Le voci di una possibile acquisizione si rincorrevano già da qualche settimana, oggi l’ufficialità: la storica cantina del Chianti Classico Isole e Olena passa al gruppo francese EPI, società familiare indipendente di proprietà e gestita da Christofer Descours. Descours commenta: "Sono lieto che la rinomata tenuta Isole e Olena entri a far parte del …

  9. Sant' Eleuterio di Tournai - Santiebeati.it

    www.santiebeati.it/dettaglio/42100

    Emblema: Bastone pastorale. ... Questo santo, popolare nel nord d'Europa, visse in un periodo assai travagliato nella storia della nazione francese: la data di nascita è presumibilmente il 456 e quella della morte il 531. E’ l'epoca in cui la Gallia, già meta di varie migrazioni barbariche, come quella dei Burgundi e dei Visigoti ...



Results by Google, Bing, Duck, Youtube, HotaVN