europa nel xvii secolo - EAS
XVII secolo - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/XVII_secoloWebAvvenimenti. È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.. Affermazione dell'assolutismo nella maggior parte degli Stati europei 5 novembre 1605: Congiura delle polveri: fallito tentativo da parte di un gruppo di cattolici …
Inverni freddi in Europa dal XV secolo - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Inverni_freddi_in_Europa_dal_XV_secoloWebA partire dalla metà del XIV secolo, si è assistito ad un graduale calo della temperatura media globale (probabilmente particolarmente accentuata in Europa), con un'espansione notevole dei ghiacciai alpini (con un culmine nel XIX secolo) e con l'inizio di una serie di inverni spesso molto rigidi.Tale periodo è soprannominato Piccola era glaciale, ed ebbe …
Europa - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/EuropaWebNel XVIII secolo, nella colonia britannica d'oltremare degli Stati Uniti d'America, scoppiò la Rivoluzione americana presto seguita dalla Rivoluzione francese, esportata in tutta Europa con le guerre napoleoniche e le società segrete.Ciò portò al completamento del processo di nascita degli Stati nazionali: ad opera della Prussia si ebbe l'unificazione della Germania, …
Condizione femminile nel XVII secolo - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Condizione_femminile_nel_XVII_secoloWebFigure femminili. C'erano diversi tipi di donne: le donne di casa: la maggior parte delle donne è destinata al matrimonio e al governo della casa.In genere le donne si sposano giovani, hanno molti figli e solitamente muoiono di malattia o di parto.; contadine e serve: le donne aiutano i maschi nel lavoro dei campi; un lavoro durissimo, che dà guadagni molto …
XVIII secolo - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/XVIII_secoloWebAvvenimenti. Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748. Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono migliorando le …
XVI secolo - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/XVI_secoloWebAvvenimenti. È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.. Europa. Culmine del Rinascimento; Riforma protestante: Luteranesimo, che prende il nome dal monaco agostiniano tedesco …
Libro - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/LibroWebNel VI secolo, Isidoro di Siviglia spiegò l'allora corrente relazione tra codex, libro e rotolo nella sua opera Etymologiaeː "Un codice si compone di numerosi libri, mentre un libro consta di un unico volume. Il nome codice è stato dato metaforicamente, con riferimento ai codices ossia ai tronchi, degli alberi o delle viti, quasi a dire caudex, che significa appunto …
Tarocchi - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/TarocchiWebI tarocchi sono un mazzo di carte da gioco, generalmente composto da 78 carte utilizzate per giochi di presa, la cui origine risale alla metà del XV secolo nell'Italia settentrionale.I tarocchi si diffusero in varie parti d'Europa e raggiunsero il periodo di maggior diffusione tra il XVII e il XVIII secolo.. Il tipico mazzo di tarocchi è composto da un mazzo di carte …
Piccola era glaciale - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Piccola_era_glacialeWebTra il XVI e il XIX secolo i lunghi periodi di gelo portarono la città di Londra a organizzare delle Fiere del ghiaccio lungo il fiume Tamigi, i Thames Frost Fair (in un'immagine del 1683-84). La piccola era glaciale (in francese petit âge glaciaire; in inglese little Ice Age) o PEG è un periodo della storia climatica della Terra che, pur senza una totale convergenza …
Italia - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/ItaliaWebIl X e l'XI secolo vedono la fioritura delle cattedrali romaniche, come la basilica di San Marco, il duomo di Pisa e il duomo di Modena, mentre la basilica di Sant'Ambrogio a Milano presenta una copertura con volte a crociera con costoloni tra le più antiche d'Europa. Nel secolo successivo si diffonde nell'Italia meridionale l'architettura ...