tradizioni dell'italia - EAS
Folclore d'Italia - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Folclore_d'ItaliaRicostruzione folclorica della Compagnia della Morte capitanata da Alberto da Giussano, che si appresta a effettuare la carica al palio di Legnano del 2014. Il folclore d'Italia riguarda numerose leggende e racconti popolari diffusi sul territorio italiano.Su di esso, infatti, si sono succeduti nel tempo diversi popoli, ognuno dei quali ha lasciato le proprie tracce nell'immaginario popolare.
Lauria - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/LauriaEpoca napoleonica. Il regime della Prima Repubblica francese fu imposto anche in Italia con l'instaurazione della Repubblica Partenopea, nel 1799.In quel breve periodo, durato circa sei mesi e cominciato con l'usurpazione da parte del generale francese Championnet del Regno di Napoli di Ferdinando IV, l'organizzazione amministrativa del territorio, almeno sulla carta, subì …
Notizie di L'Aquila - Il Capoluogo
https://www.ilcapoluogo.it/notizie-di-citta/laquilaTradizioni ed eccellenze del territorio. L’olio di Navelli, i segreti dell’olio di montagna abruzzese: bassa acidità e temperature rigide. Dall’Europa a Navelli, una settimana di studio sulle tradizioni locali; Navelli, un calendario di eventi nei giorni della raccolta dello zafferano;
Italia (regione geografica) - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Italia_(area_geografica)La penisola italiana, o penisola italica, costituisce la parte continentale dell'Italia, distinta dall'Italia insulare. È una penisola del continente europeo, delimitata a nord dalla catena dele Alpi, attraversata dalla catena degli Appennini e delimitata da quattro mari: mar Ligure, mar Tirreno, mar Ionio e mar Adriatico. È una delle tre penisole che costituiscono l'Europa del Sud con la ...
Turismo in Italia - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Turismo_in_ItaliaLogo di Italia.it. Il turismo è uno dei settori economici dell′ Italia.. l′Italia, nel 2019, fu il quinto più visitato al mondo con 65 milioni di arrivi stranieri secondo l'ISTAT, è il secondo per numero di pernottamenti (221) dopo la Spagna (299), e davanti a Regno Unito (192) e Francia (137). Le presenze totali sono 432,6 milioni.
Salvini "Le Pro Loco non hanno etichette e custodiscono le tradizioni ...
https://www.gazzettadiparma.it/italpress/2022/12/03/video/salvini-le-pro-loco-non...Dec 3, 2022 · Salvini "Le Pro Loco non hanno etichette e custodiscono le tradizioni"
Lombardia - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/LombardiaL'apporto più importante tra il VI e l'VIII secolo venne dai Longobardi che, occupando buona parte dell'Italia, stabilirono la loro capitale a Pavia e fecero della Lombardia il fulcro del loro regno portando con loro la propria arte, di cui restano sia testimonianze significative (in particolare a Brescia, a Monza, a Pavia e a Castelseprio ...
San Dorligo della Valle - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/San_Dorligo_della_ValleSan Dorligo della Valle (Dolina in sloveno, Dolina e San Dorligo in dialetto triestino) è un comune italiano di 5 789 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.Il territorio è caratterizzato dal fatto che buona parte del comune si trova in Istria (la cosiddetta valle del Breg), mentre una parte minore, a settentrione, si sviluppa sull'altipiano carsico.. Il toponimo fin dal 1923 riunisce le ...
E-book - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/E-bookUn eBook, chiamato anche e-book, eBook, libro elettronico o libro digitale, è un libro in formato digitale, apribile mediante computer e dispositivi mobili (come smartphone, tablet PC).La sua nascita è da ricondurre alla comparsa di apparecchi dedicati alla sua lettura, gli eReader (o e-reader: "lettore di e-book").
italiano in Vocabolario - Treccani
https://www.treccani.it/vocabolario/italianoDell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802 (come trasformazione della Repubblica Cisalpina) sia quella nata dal referendum del 2 giugno 1946. b. Che ha carattere, sentimenti d’italianità. c.