aggettivo wikipedia - EAS
Aggettivo - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/AggettivoNella grammatica italiana, l'aggettivo qualificativo, come indica il nome, specifica la qualità di un nome, un pronome o un intero sintagma. Costituisce il nucleo del sintagma aggettivale. Si deve distinguere l'aggettivo qualificativo dagli altri aggettivi, ovvero i "determinativi", o più precisamente: i dimostrativi, i possessivi, gl'indefiniti, i numerali, che hanno carattere di ...
Aggettivo dimostrativo - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Aggettivo_dimostrativoquesto (-a, -i, -e) indica qualcuno o qualcosa vicino a chi parla: Ho letto questo libro;; codesto (-a, -i, -e) indica qualcuno o qualcosa vicino a chi ascolta: Mi passi codesta tazza?; quello (-a, quei, -e) indica qualcuno o qualcosa lontano da chi parla e da chi ascolta: Guarda quell'aquila che plana nell'azzurro.; In riferimento allo spazio gli aggettivi e i pronomi dimostrativi questo ...
Aggettivo qualificativo - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Aggettivo_qualificativoL'aggettivo con valore avverbiale. Quando un aggettivo qualificativo anziché riferirsi a un nome, accompagna un verbo, modificandolo o qualificandolo meglio, esso ha valore di avverbio e si definisce aggettivo con valore avverbiale: Cammina piano. (in modo lento) Lavorano duro. (duramente) Parlate chiaro. (chiaramente)
Numerale - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/NumeraleI numerali sono i termini che in una frase forniscono precise informazioni su quantità numeriche.. A volte sono considerati una parte del discorso a sé, altre volte sono invece inseriti nella categoria degli aggettivi e dei pronomi. Quando accompagnano nomi hanno la funzione di aggettivi (aggettivi numerali) e quando il nome a cui si riferiscono manca fungono da pronomi (pronomi …
Comparison (grammar) - Wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_(grammar)Comparison is a feature in the morphology or syntax of some languages whereby adjectives and adverbs are inflected to indicate the relative degree of the property they define exhibited by the word or phrase they modify or describe. In languages that have it, the comparative construction expresses quality, quantity, or degree relative to some other comparator(s).
Preposition and postposition - Wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/Preposition_and_postpositionPrepositions and postpositions, together called adpositions (or broadly, in traditional grammar, simply prepositions), are a class of words used to express spatial or temporal relations (in, under, towards, before) or mark various semantic roles (of, for).. A preposition or postposition typically combines with a noun phrase, this being called its complement, or sometimes object.
Pronome dimostrativo - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Pronome_dimostrativoCoincidono con le forme del corrispettivo aggettivo dimostrativo. Le forme flesse di quello, invece, non coincidono con quelle dell'aggettivo dimostrativo perché non compaiono forme come quei, quegli. Le forme sono quello, quelli, quella, quelle. L'inverno passato è stato mite, questo è molto più freddo; Questo è un attrezzo
Concilio ecumenico - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Concilio_ecumenicoIcona greca che raffigura Costantino fra i Padri conciliari al primo Concilio di Nicea (325): il rotolo contiene anacronisticamente il testo del Simbolo niceno-costantinopolitano del 381 nella forma posteriormente datagli nella liturgia greca (πιστεύω invece di πιστεύομεν).. Un concilio ecumenico, chiamato anche concilio generale e in greco οἰκουμηνικὴ ...
Grammatica italiana - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Grammatica_italianaL'articolo Schema sinottico con elementi di analisi logica e grammaticale della lingua italiana. Le parole della lingua italiana vengono distinte in parti del discorso (o categorie grammaticali) secondo uno schema articolato dalla grammatica antica greca e poi romana. Le parole vengono distinte in variabili (cioè soggette a flessione) e invariabili (tra queste, gli avverbi sono soggetti …
Aggettivo possessivo - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Aggettivo_possessivoL'aggettivo di terza persona singolare suo (sua, suoi, sue) si usa quando il possessore è uno solo; invece, si deve usare loro, quando i possessori sono due o più: Paolo mi ha presentato suo (=di lui) fratello. È noto il loro (=di essi, di esse) interesse per la numismatica. Vi sono inoltre altri 2 aggettivi possessivi: proprio e altrui.