bandiera dell'albania wikipedia - EAS
Nazionale di calcio dell'Albania - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Nazionale_di_calcio_dell'AlbaniaLa nazionale di calcio dell'Albania (albanese: Kombëtarja Shqiptare e Futbollit), è la selezione maggiore maschile di calcio della Federata Shqiptare e Futbollit, il cui nome ufficiale è nazionale A, che rappresenta l'Albania nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali.. Nella graduatoria FIFA in vigore da agosto 1993, a settembre del 2022 occupa il 66º ...
Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Milizia_Volontaria_per_la_Sicurezza_NazionaleOrigini e costituzione. La Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale nasceva dall'esigenza del Partito Nazionale Fascista, appena giunto al potere, di irregimentare le squadre d'azione in una vera e propria milizia riconosciuta dallo Stato. A fronte di ciò, Benito Mussolini incaricava una commissione di studio, composta da Emilio De Bono, Cesare Maria De Vecchi, Aldo Finzi, Italo …
Crimini di guerra italiani - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Crimini_di_guerra_italianiI crimini di guerra italiani sono stati quegli atti, contrari ai trattati ed alle leggi di guerra nazionali o internazionali, e considerati crimine di guerra, commessi da appartenenti alle forze armate italiane dall'Unità d'Italia in poi.. In particolar modo, vengono annoverati in questa categoria diversi episodi controversi riguardanti le truppe italiane nelle guerre coloniali in Etiopia e ...
Resa del Giappone - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Resa_del_GiapponeCon il termine resa del Giappone si fa riferimento alla resa incondizionata dell'Impero giapponese alle potenze alleate nella seconda guerra mondiale, in seguito al discorso dell'imperatore Hirohito del 15 agosto 1945, dove il sovrano si rivolse per la prima volta al suo popolo dichiarando la fine dei combattimenti; l'atto di resa venne ufficialmente firmato il 2 …
Campagna dell'Africa Orientale Italiana - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Campagna_dell'Africa_Orientale_ItalianaLa Campagna dell'Africa Orientale Italiana fu combattuta durante la seconda guerra mondiale, dopo l'entrata in guerra dell'Italia, il 10 giugno 1940, tra le cospicue ma deboli forze italiane e coloniali stanziate al comando del Duca Amedeo d'Aosta in Africa Orientale Italiana e le truppe dell'Impero britannico del generale Archibald Wavell con l'efficace collaborazione della …
Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Invasione_italiana_dell'AlbaniaWikipedia
Resistenza italiana - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Resistenza_italianaLa Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.. Nella Resistenza vanno individuate le origini stesse della Repubblica Italiana: l'Assemblea …
Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Operazioni_navali_nel_mare_Adriatico_(1914-1918)Operazioni navali nel Mar Adriatico (1914-1918) parte delle operazioni navali nella prima guerra mondiale; Dall'alto a sinistra in senso orario: le navi da battaglia Andrea Doria e Duilio in navigazione; i cannoni di poppa da 305 mm della corazzata Szent István; marinaio in posizione con il cannoncino in dotazione ai MAS; l'equipaggio del sommergibile austro-ungarico U 12 che …
Seconda guerra sino-giapponese - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Seconda_guerra_sino-giapponeseSeconda guerra sino-giapponese parte della Guerra del Pacifico; Dall'alto a sinistra in senso orario: truppe da sbarco della Marina imperiale giapponese, dotate di maschere antigas, in azione tra le macerie di Shanghai; una Type 92 nipponica in postazione; vittime del massacro di Nanchino sulle rive del fiume Qinhuai; mitraglieri cinesi impegnati nella battaglia di Wuhan; …
Guerra italo-turca - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_italo-turcaGuerra italo-turca; Da in alto a sinistra in senso orario: batteria di cannoni da 149/23 in azione vicino a Tripoli; Mustafa Kemal con un ufficiale turco e mujahideen libici; truppe italiane a Tripoli; aereo Blériot italiano; cannoniera turca Bafra mentre affonda ad Al Qunfudhah; prigionieri turchi a Rodi. Data: 29 settembre 1911 - 18 ottobre 1912: Luogo: Libia, Mar Egeo, Mediterraneo ...