collegio carlo alberto wikipedia - EAS

About 38 results
  1. Carlo Levi - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Levi

    Carlo Levi (Torino, 29 novembre 1902 – Roma, 4 gennaio 1975) è stato uno scrittore, ... come indipendente del partito comunista: la prima volta nel collegio di Civitavecchia, ... 1959 • Giovanni Battista Angioletti e Laudomia Bonanni, 1960 • Alberto Moravia, 1961 • Giorgio Bassani, 1962 • Antonio Delfini, ...

  2. Arnoldo Mondadori Editore - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Arnoldo_Mondadori_Editore

    Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., noto come Mondadori, è un gruppo editoriale italiano, con sede a Segrate.Fondato nel 1907 da Arnoldo Mondadori, dal 1991 è controllato dal Gruppo Fininvest.. Mondadori pubblica libri e giornali (cartacei e digitali) in Italia e nel mondo, dispone di un'estesa catena di negozi, anche con la formula del franchising, ha una concessionaria pubblicitaria in …

  3. Pavia - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Pavia

    Pavia (IPA: [pa'vi:a], pronuncia [?·info]; [pɐ'vi:ɐ] in dialetto pavese) è un comune italiano di 71 159 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.. Posta lungo la Via Francigena e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il ...

  4. Università degli Studi di Pavia - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Università_degli_Studi_di_Pavia

    Carlo IV per il favore della clemenza divina sempre augusto imperatore dei Romani e re di Boemia, a perpetua memoria. ... I quattro collegi di merito sono l'Almo Collegio Borromeo (misto), il Collegio Ghislieri ... Alberto Gigli Berzolari (1976-1983) Alessandro Castellani (1983-1988) Roberto Schmid (1988-2005) ...

  5. Carlo Alberto Biggini - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Alberto_Biggini

    Carlo Alberto Biggini (Sarzana, 9 dicembre 1902 – Padova, 19 novembre 1945) è stato un politico e accademico italiano Biografia. Figlio del politico Ugo Biggini e di Maria Accorsi, nel 1920 ... Nel 1934 viene eletto deputato alla Camera per il collegio unico nazionale.

  6. Collegio cardinalizio - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Collegio_cardinalizio

    Il collegio cardinalizio (definito anche sacro collegio cardinalizio, o più semplicemente sacro collegio), secondo l'Annuario pontificio, è l'insieme dei cardinali della Chiesa cattolica.. Assolve a tre compiti principali: provvede all'elezione del Papa; in conclave però non entrano tutti i membri del Collegio ma solo quei cardinali che non hanno ancora compiuto l'ottantesimo anno di età ...

  7. Carlo Pisacane (attore) - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Pisacane_(attore)

    Carlo Pisacane, spesso accreditato con lo pseudonimo Capannelle (Napoli, ... Veneri in collegio, regia di Marino Girolami (1966) 7 monaci d'oro, regia di Moraldo Rossi ... regia di Alberto Cardone (1968) Donne... botte e bersaglieri, regia di Ruggero Deodato (1968)

  8. Balduina - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Balduina

    La chiesa di san Pio X, dell'arch.Antonio Ressa, domina dal 1957 la piazza della Balduina, fulcro della vita commerciale della zona. Il prospetto dell'edificio di culto (al quale, rispetto al progetto originario, mancano le quattro statue degli Evangelisti da porsi sui piedistalli bianchi visibili sopra gli ingressi) elevato su un'altura naturale, è completato da una doppia scalinata in ...

  9. Carlo IV di Lussemburgo - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_IV_di_Lussemburgo

    Carlo IV di Lussemburgo (Praga, 14 maggio 1316 – Praga, 29 novembre 1378) è stato re dei Romani (con il nome di Carlo (Karl) IV dal 1346 al 1378), Imperatore del Sacro Romano Impero (dal 1355 al 1378), re di Boemia (con il nome di Carlo (Karel) I dal 1346 al 1378) e conte di Lussemburgo (con il nome di Carlo I dal 1346 al 1353).Egli è considerato dallo storico Bernd …

  10. Guido Carli - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Guido_Carli

    Biografia Formazione. Guido Carli nasce a Brescia nel 1914, figlio di Filippo Carli (1876-1938), professore universitario di Sociologia e di Economia politica, nonché sindacalista e membro del Partito Nazionale Fascista sin dalle origini, e autore, tra l’altro, di un allora famoso saggio sulle basi teoriche dello stato fascista (stato corporativo).La posizione del padre portò Guido a ...



Results by Google, Bing, Duck, Youtube, HotaVN