credenza religiosa wikipedia - EAS
Religione - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/ReligioneEtimologia Marco Tullio Cicerone (106 a.C.-43 a.C.), fu il primo autore a proporre un significato etimologico, collegato all'attenzione verso ciò che riguardava gli dèi, e una definizione del termine religio. Lattanzio (250-327), apologeta cristiano, criticò l'etimologia di "religione" proposta da Cicerone, ritenendo che questo termine dovesse essere riferito al "legame" tra l'uomo e la ...
Laicità - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/LaicitàLa laicità, in senso politico, sociale e morale, è lo stato di autonomia e indipendenza rispetto ad ogni condizionamento ideologico, morale o religioso altrui o proprio. Nel diritto, il principio di laicità rappresenta il principio secondo cui le decisioni umane devono essere basate solo su considerazioni che discendono da dati di fatto, in quanto questi sono slegati da opinioni …
Sbattezzo - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/SbattezzoGlossema Il termine sbattezzo è composto dal prefisso della "s" privativa (dal latino "ex", all'infuori di) e dal sostantivo "battezzo" (alterazione incongrua di battesimo). La prima attestazione del suo uso risale al 1478 nel Morgante di Luigi Pulci, un poema che narra la storia di un gigante convertito al Cristianesimo dal conte Orlando.Di sbattezzo si parla anche ne …
Fede - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/FedeAccezioni. Secondo l'accezione religiosa di Tommaso d'Aquino, essa è la disposizione ad accogliere come vere le informazioni di cui non si ha una conoscenza diretta, basandosi sull'autorità altrui.. Il termine deriva dal latino fides che indica sia la credenza religiosa, ma anche la lealtà, l'impegno solenne, la fedeltà e il mantenimento della parola data; in generale assume …
Jihād - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/JihādBandiera jihadista con la shahada musulmana: "Testimonio che non c'è divinità se non Allah e testimonio che Muhammad è il suo Messaggero". Jihād (sostantivo maschile, ma usato in italiano perlopiù al femminile, pron. [dʒiˈhæːd], in arabo: جهاد , ǧihād che deriva dalla radice <" ǧ-h-d ">, significa "sforzo [teso verso uno scopo]") è un termine nel linguaggio dell'Islam che ...
Stregoneria - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/StregoneriaImmagine tipica di uno stregone, ossia un vecchio con una lunga barba bianca, un cappello a tesa larga, e un bastone.. La stregoneria è generalmente considerata un insieme di pratiche magiche e rituali, perlopiù a carattere simbolico, tese a influire positivamente o negativamente sulle persone o sulle cose loro appartenenti, alle quali si ricorre spesso con l'aiuto di un essere …
Religione romana - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Religione_romanaGiove Tonante in una scultura risalente al 100 a.C. circa.. La religione romana è l'insieme dei fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città e del suo popolo.. Le origini della città sono controverse (vedi Fondazione di Roma).Recentemente l'archeologo italiano Andrea Carandini ...
Londra - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/LondraLondra (AFI: /ˈlondra/; in inglese: London, /ˈlʌndən/) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi 8 799 800 abitanti.La sua estensione territoriale la rende la terza città più estesa d'Europa, preceduta da Mosca e Istanbul.L'area metropolitana conta circa 14 milioni di residenti e si estende per svariate decine di chilometri lungo la valle del Tamigi ...
Antropologia culturale - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Antropologia_culturaleBernardino de Sahagún, considerato il fondatore dell'antropologia moderna.. L'antropologia culturale è uno dei campi dell'antropologia, lo studio olistico dell'umanità. In particolare essa è la disciplina che ha promosso e sviluppato la cultura come oggetto di studio scientifico; essa è anche il ramo dell'antropologia che studia le differenze e le somiglianze culturali tra gruppi di …
Nozze - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/NozzeCerimonia civile e religiosa Cerimonia di nozze cattolica. Al centro, gli sposi e il sacerdote; ai lati, i testimoni degli sposi. Gli Stati che hanno stipulato accordi con Autorità religiose (tra cui l'Italia, gli Stati Uniti, il Regno Unito, l'Irlanda e la Spagna) consentono la trascrizione agli effetti civili del matrimonio celebrato con rito religioso: in tal caso l'officiante della ...