dizionario biografico degli italiani wikipedia - EAS

About 38 results
  1. Dizionario - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Dizionario

    Un dizionario di latino: il Totius Latinitatis lexicon di Egidio Forcellini. Dizionario. Il termine dizionario è usato con riferimento a due concetti. Può indicare: . l'elenco alfabetico delle parole e delle locuzioni di una lingua (ed eventualmente anche altri elementi linguistici ad esso legati come ad esempio prefissi, suffissi, sigle, lettere) fornendone informazioni quali il significato ...

  2. Università degli Studi di Pavia - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Università_degli_Studi_di_Pavia

    825 e 1361: queste due date segnano l'inizio dell'Università di Pavia, l’Ateneo più antico della Lombardia e uno dei più antichi del mondo. Il 25 maggio dell'anno 825 l'imperatore Lotario I promulga nel palazzo reale di Corteolona il capitolare Olonense, che costituì a Pavia, capitale del Regno d'Italia, la Schola Papiense, scuola di diritto, di retorica e arti liberali, ereditando la ...

  3. Cesare Lombroso - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Lombroso

    Cesare Lombroso. Marco Ezechia Lombroso, detto Cesare (Verona, 6 novembre 1835 – Torino, 19 ottobre 1909), è stato un medico, antropologo, filosofo, giurista, criminologo e accademico italiano, da taluni studiosi definito come padre della moderna criminologia. Esponente del positivismo, è stato uno dei pionieri degli studi sulla criminalità, e fondatore dell'antropologia …

  4. Libro - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Libro

    Nel VI secolo, Isidoro di Siviglia spiegò l'allora corrente relazione tra codex, libro e rotolo nella sua opera Etymologiaeː "Un codice si compone di numerosi libri, mentre un libro consta di un unico volume. Il nome codice è stato dato metaforicamente, con riferimento ai codices ossia ai tronchi, degli alberi o delle viti, quasi a dire caudex, che significa appunto tronco, per il fatto di ...

  5. Rita da Cascia - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Rita_da_Cascia

    Questa voce o sezione sull'argomento santi italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti ... RITA da Cascia, santa, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 87, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2016. Rita da Cascia, su enciclopediadelledonne.it, Enciclopedia delle donne.

  6. Università degli Studi di Parma - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Università_degli_Studi_di_Parma

    L'Università degli studi di Parma gestisce i seguenti musei e collezioni: Centro studi e archivio della comunicazione (CSAC), presso l'abbazia di Valserena, località Paradigna; Mostra scientifica permanente "Microcosmo con vista" Museo anatomico veterinario "Alessio Lemoigne", risalente al 1845, presso la sede di via del Taglio

  7. Marcia su Roma - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Marcia_su_Roma

    La marcia su Roma fu una manifestazione armata eversiva organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), volta al colpo di Stato con l'obiettivo di favorire l'ascesa di Benito Mussolini alla guida del governo in Italia.Il 28 ottobre 1922 migliaia di fascisti si diressero verso la capitale minacciando la presa del potere con la violenza.. La manifestazione ebbe termine il 30 ottobre, …

  8. Giovanni Boldini - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Boldini

    Giovanni Boldini, Autoritratto di Montorsoli (1892); olio su tela, 56×36 cm, galleria degli Uffizi, Firenze Giovanni Boldini (Ferrara, 31 dicembre 1842 – Parigi, 11 gennaio 1931) è stato un pittore italiano, considerato uno degli interpreti più sensibili e …

  9. Giovanni Boccaccio - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Boccaccio

    Natalino Sapegno, Giovanni Boccaccio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 10, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1968. Cesare Segre, Petrarca, «avaro» fra i Tre Grandi. Critico di Dante e sprezzante verso la lingua di Boccaccio, in Corriere della Sera.it, 11 dicembre 2012. URL consultato il 25 giugno 2015.

  10. Alfonso Gatto - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Alfonso_Gatto

    Ma la raccolta di poesie che ha attratto maggiormente l'attenzione della critica e dei lettori, è La forza degli occhi (1950-1953). ... GATTO, Alfonso, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 52, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1999. Pietro Macchione, Storia del giovane Rodari, Varese, Macchione, 2013. Voci correlate ...



Results by Google, Bing, Duck, Youtube, HotaVN