eresia wikipedia - EAS

Ongeveer 43 resultaten
  1. Eresia - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Eresia

    WebL'eresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica. Il termine viene utilizzato anche fuori dall'ambito religioso, in senso figurato, per indicare un'opinione o una dottrina filosofica , politica , scientifica o persino artistica in disaccordo con quelle generalmente accettate …

  2. Catarismo - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Catarismo

    WebInizialmente la gerarchia cattolica tollerò l'eresia, cercando di contrastarla con la predicazione e l'educazione catechistica. I primi atti di repressione violenta furono invece praticati dal potere politico (re e feudatari) che tentarono di bloccare la diffusione dell'eresia che scardinava le basi sociali (famiglia e società civile) oltre che punire gli eretici violenti …

  3. Arianesimo - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Arianesimo

    WebMosaico della cupola del Battistero degli Ariani, Ravenna.. L'arianesimo (in greco: Ἀρειανισμός) è una dottrina trinitaria e di tipo subordinazionista, elaborata dal presbitero, monaco e teologo Ario (256-336), condannata come eretica al primo concilio di Nicea ().Tale dottrina sostiene che il Figlio di Dio sia un essere che partecipa della natura di Dio Padre, …

  4. Persone giustiziate per eresia - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Persone_giustiziate_per_eresia

    WebQuesta lista contiene le persone condannate all'ultimo supplizio per "eresia". Non vengono elencate quelle persone condannate alla prigione, temporanea o perpetua, quelle condannate al remo, a mutilazioni, alla sola confisca dei beni, a …

  5. Crociata albigese - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Crociata_albigese

    WebLa crociata albigese o crociata catara (in francese: Croisade des albigeois, occitano: Crosada dels albigeses) fu una campagna militare lunga 20 anni che ebbe luogo tra il 1209 e il 1229, bandita da papa Innocenzo III con lo scopo di estirpare il catarismo dai territori della Linguadoca nel sud della Francia, dove i signori di Provenza e il conte di Tolosa (e …

  6. Processo a Galileo Galilei - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Processo_a_Galileo_Galilei

    WebGalileo di fronte al Sant'Uffizio, dipinto di Joseph-Nicolas Robert-Fleury. Il processo a Galileo Galilei, sostenitore della teoria copernicana eliocentrica sul moto dei corpi celesti in opposizione alla teoria geocentrica, sostenuta dalla Chiesa cattolica, iniziò a Roma il 12 aprile 1633 e si concluse il 22 giugno 1633 con la condanna per "veemente sospetto di …

  7. Inquisizione - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Inquisizione

    WebTra i processi famosi celebrati dal tribunale dell'Inquisizione si ricordano quello a carico di Giordano Bruno, il processo a Galileo Galilei e i cinque processi, con applicazione della tortura, contro Tommaso Campanella, conclusisi con la messa al rogo del primo, la condanna per eresia e con l'abiura delle sue concezioni astronomiche per il secondo e …

  8. Heresy - Wikipedia

    https://en.wikipedia.org/wiki/Heresy

    WebEtymology. Derived from Ancient Greek haíresis (αἵρεσις), the English heresy originally meant "choice" or "thing chosen". However, it came to mean the "party, or school, of a man's choice", and also referred to that process whereby a young person would examine various philosophies to determine how to live. [citation needed]The word heresy is usually used …

  9. Iconoclastia - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Iconoclastia

    WebMotivo: La voce intende Iconoclastia come movimento di distruzione delle immagini (e su questo struttura tutto l'articolo), in contrasto con il significato "positivo" riscontrabile, ad esempio, nella Enciclopedia Treccani e nella Enciclopedia Italiana Treccani, ovvero un movimento che avversa il culto delle immagini, con una sua teologia e conseguente …

  10. Marcione - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Marcione

    WebMarcione di Sinope. Marcione (in greco antico: Μαρκίων, Markíōn; Sinope, 85 circa – Roma, 160) è stato un vescovo e teologo greco antico, fondatore della dottrina cristiana che prende il nome di marcionismo, considerata eretica dalla chiesa primitiva.L'ipotesi che Marcione sia stato il primo a redigere un canone del Nuovo Testamento, sviluppata da …



Results by Google, Bing, Duck, Youtube, HotaVN