gian giacomo trivulzio wikipedia - EAS
Gian Giacomo Trivulzio - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Gian_Giacomo_TrivulzioBibliografia. Letizia Arcangeli, Gian Giacomo Trivulzio marchese di Vigevano e il governo francese nello Stato di Milano (1499-1518), in Giorgio Chittolini (a cura di), Vigevano e i territori circostanti alla fine del Medioevo, Milano 1997. Claudio Rendina. I capitani di Ventura.Roma, Newton & Compton Editori, 2004. ISBN 8882899748; Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia.
Gian Giacomo Poldi Pezzoli d'Albertone - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Gian_Giacomo_Poldi_Pezzoli_d'AlbertoneBiografia Donna Rosina Trivulzio ritratta da Lorenzo Bartolini (1838) Ritratto di Giuseppe Bertini raffigurante Gian Giacomo Poldi Pezzoli nell'anno della sua prematura scomparsa. Figlio di Rosina Trivulzio (1800-1859) e del parmense Giuseppe Poldi Pezzoli (1768-1833) che aveva ereditato da uno zio Giuseppe Pezzoli cognome, titolo e una ingente fortuna accumulata dalla …
Cristina Trivulzio di Belgiojoso - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Cristina_Trivulzio_di_BelgiojosoBiografia Infanzia e giovinezza Il padre, Gerolamo Trivulzio La madre, Vittoria Gherardini. Cristina, figlia di Gerolamo Trivulzio (1778-1812, figlio terzogenito di Giorgio Teodoro Trivulzio, IV marchese di Sesto Ulteriano e discendente di una delle famiglie storiche dell'aristocrazia milanese e del celebre Gian Giacomo Trivulzio) e di Vittoria dei marchesi Gherardini (1790 …
Bartolomeo Colleoni - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Bartolomeo_Colleonivoci di militari presenti su Wikipedia: Manuale: Bartolomeo Colleoni (Solza, 1395 – Malpaga, 3 novembre 1475) è stato un condottiero e capitano di ventura italiano. ... Gian Giacomo Trivulzio, Bartolomeo d'Alviano, Prospero Colonna e Fabrizio I Colonna, solo per citare i più eminenti, ...
Catedral de Milán - Wikipedia, la enciclopedia libre
https://es.wikipedia.org/wiki/Catedral_de_MilánHistoria. La construcción fue iniciada en 1386 y terminada en 1965. El plano de la ciudad de Milán, con sus calles que salen en forma de radio de la Catedral de Milán o circundándolo, revela que este ya constituía en la Antigüedad el centro de la ciudad, denominada Mediolanum por los romanos. La Basílica de San Ambrosio fue construida en este sitio a comienzos del siglo V, …
War of the League of Cambrai - Wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/War_of_the_League_of_CambraiThe War of the League of Cambrai, sometimes known as the War of the Holy League and several other names, was fought from February 1508 to December 1516 as part of the Italian Wars of 1494–1559. The main participants of the war, who fought for its entire duration, were France, the Papal States, and the Republic of Venice; they were joined at various times by nearly every …
Gian Giorgio Trissino - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Gian_Giorgio_TrissinoGian Giorgio Trissino dal Vello d'Oro (pronuncia Trìssino ... Pietro Aretino, il condottiero Cesare Trivulzio, papa Leone X, papa Clemente VII, papa Paolo III, e l'imperatore Carlo V d'Asburgo. Fu ambasciatore ... Da lì avrà inizio la grande trasformazione dell'allievo di Girolamo Pittoni e Giacomo da Porlezza nel celebrato Andrea ...
Duomo di Milano - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_MilanoIl duomo in una foto storica di Giacomo Brogi Luigi Bisi, Interno del Duomo di Milano. Il Duomo di Milano, ufficialmente Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria (Dòmm de Milan in milanese, IPA: [ˈdɔm de miˈlãː]), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano e monumento nazionale italiano. Simbolo del capoluogo lombardo, e situato nell'omonima piazza al centro ...
Castello Visconteo (Legnano) - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_Visconteo_(Legnano)Il castello Visconteo è una fortificazione medioevale che sorge a sud di Legnano su un'isola naturale del fiume Olona. È conosciuto anche come castello di San Giorgio (lat. Castrum Sancti Georgi) sin dal XIII secolo.Il complesso architettonico è situato in viale Toselli, fra il parco Castello e piazza I Maggio.
Guerres d'Italie — Wikipédia
https://fr.wikipedia.org/wiki/Guerres_d'ItalieLes guerres d'Italie sont une suite de conflits (onze guerres) menés par les souverains français en Italie à partir de la fin du XV e siècle et au cours du XVI e siècle pour faire valoir ce qu'ils estimaient être leurs droits héréditaires sur le royaume de Naples, puis sur le duché de Milan.Par un jeu complexe d'alliances et de contre-alliances reposant en partie sur des liens de ...