i lusiadi wikipedia - EAS
I Lusiadi - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/I_LusiadiI Lusiadi (Os Lusíadas in portoghese) è un poema epico scritto da Luís Vaz de Camões.Spesso è considerato come la più importante opera della letteratura portoghese, della quale è sicuramente uno dei volumi più rilevanti, e comparato all'Eneide, il grande poema epico virgiliano.. La prima edizione fu stampata nel 1572, tre anni dopo il ritorno dell'autore dall'Oriente.
Luís de Camões - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Luís_de_CamõesI Lusiadi Camões, Fernão Gomes, XVII secolo. La sua fama imperitura è legata al poema Os Lusíadas, opera in 10 canti di struttura classica. La stupenda fattura del verso, la novità e la grandiosità della materia trattata, la potenza e la semplicità dello stile fanno del poema uno dei più grandi monumenti della letteratura di tutti i tempi.
Capo di Buona Speranza - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Capo_di_Buona_SperanzaCosta del Capo di Buona Speranza Il faro di Cape Point Faro vecchio. Il Capo di Buona Speranza fu raggiunto per la prima volta dal navigatore portoghese Bartolomeo Diaz nel 1487, ma fu Vasco da Gama, nel 1497, a portare a termine per la prima volta il tragitto verso le Indie.Della sua missione parlano anche I Lusiadi, il poema epico di Luís de Camões del 1572, …
Os Lusíadas – Wikipédia, a enciclopédia livre
https://pt.wikipedia.org/wiki/Os_LusíadasA estrutura externa refere-se à análise formal do poema: número de estrofes, número de versos por estrofe, número de sílabas métricas, tipos de rimas, ritmo, figuras de estilo, etc. Assim: . Os Lusíadas é constituído por dez partes, chamadas de cantos na lírica;; cada canto tem um número variável de estrofes (em média, 110);; as estâncias são oitavas, tendo portanto oito versos ...
Poema epico - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Poema_epicoL'Assemblea degli Dèi, dipinto di Jacopo Zucchi (1575-1576) che illustra le divinità greche. Un poema epico (il termine "epica" deriva dal greco ἔπος, èpos, che significa "parola", e in senso più ampio "racconto", "narrazione") è un componimento letterario in versi che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la ...
Lingua portoghese - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_portogheseStoria. Il portoghese si sviluppò nella parte occidentale della penisola iberica dal latino parlato portato dai soldati romani a partire dal III secolo a.C. La lingua incominciò a differenziarsi dalle altre lingue romanze dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e con l'inizio delle invasioni barbariche nel V secolo.Incominciò a essere utilizzata in documenti scritti circa dal IX ...
XVI secolo - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/XVI_secoloJean Calvin (Calvino) (1509-1564), teologo e filosofo francese, padre della Chiesa calvinista.; Niccolò Copernico (1473-1543), astronomo polacco, introdusse una descrizione matematica del moto dei corpi celesti detta "teoria copernicana"; Tycho Brahe (1546-1601), celebre astronomo danese, tra i più famosi del XVI secolo.; Martin Lutero (1483-1546), frate tedesco, animatore …
Vasco da Gama - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Vasco_da_GamaVasco da Gama. Don Vasco da Gama, spesso erroneamente citato nella forma spagnola «de Gama», conte di Vidigueira e viceré delle Indie Orientali (Sines, c. 1469 – Cochin, 24 dicembre 1524), è stato un esploratore portoghese, primo europeo a navigare direttamente fino in India doppiando Capo di Buona Speranza.. Il suo primo viaggio in India, intrapreso tra il 1497 e il …
Portogallo - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/PortogalloContribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Il nome del Portogallo ... considerato il principale poeta portoghese, autore del poema epico I Lusiadi; José Saramago, scrittore, premio Nobel per la letteratura nel 1998; Fernando Pessoa, poeta, scrittore e aforista, autore di ...
Proemio dell'Eneide - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Proemio_dell'EneideIl Proemio dell'Eneide è il testo iniziale del poema epico scritto da Virgilio.. Particolare della mano di VIRGILIO che tiene un rotulus dell’Eneide, dove si legge dal proemio l'invocazione: «Musa, mihi cau/sas memora,/quo numine/laeso quidve» (Aen., I, vv. 8-9). Mosaico romano del III sec. d.C., rinvenuto a Susa, l'antica Hadrumetum, e ora conservato al Museo nazionale del …