ii secolo wikipedia - EAS
XV secolo - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/XV_secoloWebAvvenimenti. Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.Già da due secoli le imprese genovesi cercavano una via alternativa a quella delle spezie per arrivare alle Indie.Il blocco …
Margherita II di Danimarca - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Margherita_II_di_DanimarcaWebMargherita II di Danimarca (Margrethe Alexandrine Þórhildur Ingrid; Copenaghen, 16 aprile 1940) è la regina di Danimarca, figlia maggiore di re Federico IX e della regina Ingrid.. Nel 1967, sposò Henri de Laborde de Monpezat, da cui ha avuto due figli maschi: il principe ereditario Federico (nato nel 1968) e il principe Gioacchino (nato nel 1969). È vedova dal …
Enrico II di Francia - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_II_di_FranciaWebEnrico II di Francia Studio di François Clouet, ritratto di Enrico II, olio su tavola, 1559. Edimburgo, Palazzo di Holyrood.: Re di Francia; Stemma: In carica 31 marzo 1547 – 10 luglio 1559: Incoronazione Cattedrale di Reims, 25 …
XII secolo - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/XII_secoloWeb1123: si tiene il primo Concilio Lateranense, convocato da Papa Callisto II; Si afferma la figura di Ildegarda di Bingen (1098-1179) Filosofia. La filosofia scolastica tra XI e XII secolo: Pietro Abelardo (1079-1142) La filosofia islamica nel XII secolo: Averroè (1126-1198) e il filosofo persiano al-Ghazali (1058-1111)
I secolo - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/I_secoloWebI millennio a.C. · I millennio · II millennio III secolo a.C. · II secolo a.C. · I secolo a.C. · I secolo · II secolo · III secolo · IV secolo Anni 0 · Anni 10 · Anni 20 · Anni 30 · Anni 40 Anni 50 · Anni 60 · Anni 70 · Anni 80 · Anni 90
Carlo II di Parma - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_II_di_ParmaWebCarlo II di Borbone-Parma (nome completo Carlo Ludovico Ferdinando di Borbone-Parma; Madrid, 22 dicembre 1799 – Nizza, 16 aprile 1883) figlio di Ludovico I di Etruria (1773 – 1803) e di Maria Luisa di Borbone-Spagna (1782 – 1824), figlia di Carlo IV di Spagna, fu re d'Etruria dal 1803 al 1807 come Ludovico II, duca di Lucca dal 1824 al 1847 come Carlo I …
Federico Guglielmo II di Prussia - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Federico_Guglielmo_II_di_PrussiaWebFederico Guglielmo II di Prussia (Berlino, 25 settembre 1744 – Potsdam, ... Nel XIX secolo la figura storica di Federico Guglielmo II era intorbidita da un giudizio unilateralmente negativo della sua vita privata. Da questo punto di vista la valutazione era ingiusta, poiché egli in realtà non differiva molto dagli altri monarchi europei del ...
Marcantonio II Colonna - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Marcantonio_II_ColonnaWebMarcantonio II Colonna (Lanuvio, 26 febbraio 1535 – Medinaceli, 1º agosto 1584) è stato un nobile, condottiero, ammiraglio e mecenate italiano e I principe di Paliano, III duca dello stesso, III duca di Tagliacozzo.Nel 1577 fu nominato viceré di Sicilia; inoltre fu uno dei maggiori protagonisti della vittoria della battaglia di Lepanto assieme all’ammiraglio …
Casa Savoia - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Casa_SavoiaWebGrande stemma di Casa Savoia. Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna.Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.Dal 1485 la casata rivendicò le corone dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e …
Arechi II di Benevento - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Arechi_II_di_BeneventoWebArechi II (734 circa – Salerno, 26 agosto 787) è stato un duca longobardo, duca di Benevento dal 758 al 774, e quindi principe della stessa città dal 774 fino alla morte. Dal 774 si radicò a Salerno , nella reggia che egli stesso aveva fatto costruire [3] .