oggetto soggetto verbo wikipedia - EAS

About 32 results
  1. Transitività (linguistica) - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Transitività_(linguistica)

    Transitività e intransitività sono funzioni grammaticali che il verbo, nel caso esprima un'azione o uno stato del soggetto, può assumere in determinati sistemi linguistici.Tradizionalmente, i grammatici hanno indicato nella transitività di un verbo la capacità di far passare l'azione dal soggetto all'oggetto.. Un assunto di base può essere la considerazione che una proposizione …

  2. Lingua curda - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_curda

    La sintassi sorani segue un ordine SOV, ossia soggetto-oggetto-verbo. Pyâw-èk ktâw-ak-ân-î křî. uomo-INDF libro-INDF-PLU comprò "Un uomo comprò dei libri" Lessico. La maggior parte del lessico presente nelle lingue curde è di origine iranica nordoccidentale.Sono presenti numerosi prestiti, specialmente dall'arabo, entrate nella lingua ...

  3. Rodi Garganico - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Rodi_Garganico

    Rodi Garganico si trova sul litorale nord del Gargano, al centro di un tratto di costa lungo circa 12 chilometri compreso tra San Menaio ad est (a circa 5 km) e Foce Varano, frazione di Ischitella, ad ovest. Venti miglia nautiche (circa 37 chilometri) attraverso l'Adriatico in direzione nord-est la separano dall'arcipelago delle Isole Tremiti.. L'abitato è abbarbicato su un promontorio ...

  4. Complemento oggetto - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Complemento_oggetto

    Può essere confuso con il predicato nominale e soggetto. Il complemento oggetto, in realtà, indica la persona, l'animale o la cosa su cui ricade direttamente l'azione compiuta dal soggetto ed espressa da un verbo transitivo attivo. Esempio: Ho acquistato una maglietta; Su quale oggetto ricade l'azione di essere "acquistato"? Sulla maglietta.

  5. Diatesi - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Diatesi

    l'azione ricade sul soggetto che è contemporaneamente l'agente. Questa è la diatesi riflessiva. Nella trasformazione da una proposizione attiva a una passiva, il soggetto e l'oggetto si scambiano di ruoli. L'oggetto diretto si eleva a soggetto, mentre il soggetto si declassa a un complemento (facoltativo).

  6. Dialetto salentino - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Dialetto_salentino

    Il dialetto salentino (salentinu) è una variante diatopica appartenente al gruppo dei dialetti italiani meridionali estremi e alla famiglia delle lingue italo-romanze, parlato nel Salento, in Puglia.Distinto dai dialetti pugliesi propriamente detti (appartenenti al gruppo italiano meridionale intermedio), è classificato fra le varietà di tipo meridionale estremo insieme ai dialetti parlati ...

  7. Verbo riflessivo - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Verbo_riflessivo

    Nella lingua italiana un verbo riflessivo è un verbo che, nella propria coniugazione, è sempre accompagnato da un pronome riflessivo e in cui il soggetto corrisponde al complemento oggetto. In altre lingue (ad esempio nel francese), è riscontrabile la presenza di verbi con caratteristiche simili.. Dal punto di vista semantico, spesso i verbi riflessivi hanno la caratteristica di far ...

  8. Verbo - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Verbo

    Ogni verbo richiama, regge uno o più elementi, detti argomenti. Fra questi argomenti del verbo abbiamo: il soggetto (esplicito, nascosto o sottointeso, inesistente), il complemento oggetto (complemento diretto), e i complementi indiretti. Il verbo è il centro della frase, e questa ruota intorno al verbo.

  9. Lingua ceca - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_ceca

    La fonetica del ceco può risultare abbastanza difficile per locutori di altre lingue. Per esempio in molte parole sembra non esserci presenza di vocali: zmrzl (gelò), ztvrdl (indurì), scvrkl (si strinse), čtvrthrst (una quartina), blb (pazzo), vlk (lupo), e smrt (morte). Un esempio famoso è la frase "strč prst skrz krk" che significa, non elegantemente, "metti un dito attraverso la gola".

  10. Subject–verb–object word order - Wikipedia

    https://en.wikipedia.org/wiki/Subject–verb–object_word_order

    In linguistic typology, subject–verb–object (SVO) is a sentence structure where the subject comes first, the verb second, and the object third. Languages may be classified according to the dominant sequence of these elements in unmarked sentences (i.e., sentences in which an unusual word order is not used for emphasis).



Results by Google, Bing, Duck, Youtube, HotaVN