separazione dei poteri wikipedia - EAS

1,300,000 results
  1. La dottrina della separazione dei poteri si riferisce a un sistema di governo in base al quale tre aspetti del potere di governo - potere legislativo, potere esecutivo e potere giudiziario - sono conferiti a istituzioni separate.
    it.abcdef.wiki/wiki/Chapter_III_Court
    it.abcdef.wiki/wiki/Chapter_III_Court
    Was this helpful?
  2. See more
    See all on Wikipedia
    https://it.wikipedia.org/wiki/Separazione_dei_poteri

    La separazione dei poteri (o divisione dei poteri), nel diritto, è uno dei principi giuridici fondamentali dello Stato di diritto e della democrazia liberale. Consiste nell'individuazione di tre funzioni pubbliche principali nell'ambito della sovranità dello Stato (legislazione, amministrazione e

     ...

    See more

    Origini del principio
    L'idea che la divisione del potere sovrano tra più soggetti sia un modo efficace per prevenire abusi è molto antica nella cultura occidentale: già si rinviene nella riflessione filosofica

     ...

    See more

    Negli Stati moderni, ed in particolare nei regimi democratici:
    • la funzione legislativa è attribuita al parlamento, nonché eventualmente ai parlamenti degli stati federati o agli analoghi organi di altri enti territoriali dotati di autonomia

     ...

    See more

    Non si può invece considerare innovazione teorica al principio di separazione dei poteri l'uso di definire la stampa quarto potere per la sua capacità di influenzare le opinioni e le scelte della

     ...

    See more

    Il principio costituzionale della separazione dei poteri è attuato sul piano procedurale, ma senza una riserva di legge che associ determinate materie legislative alla competenza di singoli

     ...

    See more

    Nonostante il suo indubbio successo la separazione dei poteri, nella formulazione sopra illustrata, è stata ed è oggetto di svariate critiche a livello teorico, ispirate a concezioni di tipo

     ...

    See more

    • Aljs Vignudelli (a cura di), Istituzioni e dinamiche del diritto: i confini mobili della separazione dei poteri, Milano, Giuffrè, 2009.
    • Giuseppe De Vergottini, Diritto costituzionale comparato.

     ...

    See more
    Wikipedia text under CC-BY-SA license
    Feedback
  3. https://en.wikipedia.org/wiki/Separation_of_powers

    Missing:

    • poteri

    Must include:

  4. https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_politico_della_Repubblica_Italiana
    Image
    Il sistema politico italiano è organizzato secondo il principio di separazione dei poteri: il potere legislativo è attribuito al Parlamento, al governo spetta il potere esecutivo, mentre la magistratura, indipendente dall'esecutivo e dal potere legislativo, esercita invece il potere giudiziario; il presidente della repubblica è la …
    See more on it.wikipedia.org
    • Estimated Reading Time: 11 mins
    • Discussione:Separazione dei poteri - Wikipedia

      https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Separazione_dei_poteri

      la separazione dei poteri esisteva già nell'antica Grecia che distingueva le magistrature dall'assemblea legislativa e dall'areopago che mediava fra i due poteri (Solone§Riforma costituzionale). La tutela del ceto medio, che secondo Aristotele è il fulcro di qualsiasi democrazia, la rendeva moderna e attuale anche ai nostri giorni. ...

    • Wikizero - Separazione dei poteri

      https://wikizero.com/it//Separazione_dei_poteri

      Separazione dei poteri Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di Montesquieu. La separazione dei poteri (o divisione dei poteri), nel diritto, è uno dei principi giuridici fondamentali dello Stato di diritto e della democrazia liberale. Consiste nell'individuazione ...

    • https://it.wikipedia.org/wiki/Stato_liberale
      Image
      Le origini dello Stato liberale stanno nei vari interventi per limitare il potere dei monarchi, di cui la Magna Charta inglese rappresenta il primo atto. Con la rivoluzione inglese e soprattutto con la Gloriosa Rivoluzione, si stabilisce la monarchia costituzionale e la divisione dei poteri; l'illuminismo contribuisce a que…
      See more on it.wikipedia.org
      • Estimated Reading Time: 9 mins
      • https://it.wikipedia.org/wiki/Montesquieu

        Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di Montesquieu, meglio noto solamente come Montesquieu ( La Brède, 18 gennaio 1689 – Parigi, 10 febbraio 1755 ), è stato un filosofo, giurista, storico e pensatore politico francese . È considerato il fondatore della teoria politica della separazione dei poteri .

      • https://it.wikipedia.org/wiki/Separazione

        Diritto. Separazione dei poteri – principio giuridico; Separazione dei coniugi – istituto giuridico . Separazione personale dei coniugi – istituto giuridico del diritto italiano; Separazione dei beni – regime patrimoniale coniugale; Altro. Separazione (Faces) – episodio della prima stagione di Star Trek: Voyager; Separazione ATC – procedura del Controllo del traffico aereo.

      • https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_cattolica

        La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico καθολικός, katholikós, «universale», dal greco antico καθόλου, kath(')ólou, «nell'insieme, nel totale», a sua volta da κατά, katá, «su, in» e ὅλος, hólos, «tutto») è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell ...

      • https://it.wikipedia.org/wiki/Politica_della_Francia

        Politica della Francia. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Francia è una repubblica semipresidenziale. La Costituzione della Quinta repubblica dichiara che il paese è "una repubblica indivisibile, laica, democratica e sociale". La Costituzione prevede la separazione dei poteri e proclama il legame della Francia ai diritti dell'uomo e ai ...

      • Some results have been removed


      Results by Google, Bing, Duck, Youtube, HotaVN