tono (lingüística) wikipedia - EAS
Comunicazione - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/ComunicazioneWebPer comunicazione (dal latino communico = mettere in comune, far partecipe, composto da cum = con e munire = legare, costruire) si intende il processo e le modalità di trasmissione di un'informazione da un individuo a un altro (o da un luogo a un altro), attraverso lo scambio di un messaggio elaborato secondo le regole di un determinato codice comune.. …
Lingua (linguistica) - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_(linguistica)WebIntroduzione. Una lingua è un sistema di comunicazione composto da vari sottosistemi. I principali sistemi che compongono una lingua sono: il lessico, il sistema fonologico, la morfologia, la sintassi e la pragmatica; nel caso vi siano sia una versione scritta sia una orale, anche un sistema di scrittura.. La linguistica è la disciplina che studia le lingue …
Competenza comunicativa - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Competenza_comunicativaWebLa competenza comunicativa è un termine linguistico collegato non solo all'abilità di applicare le regole grammaticali di una lingua per formare enunciati corretti, ma anche di sapere quando usare correttamente questi enunciati. Il termine è stato coniato da Dell Hymes nel 1966, in risposta all'inadeguatezza della distinzione di Noam Chomsky tra …
Lingua georgiana - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_georgianaWebLa lingua georgiana (nome nativo ქართული ენა, kartuli ena) è la lingua più parlata della famiglia caucasica meridionale, di cui rappresenta la lingua franca, nonché l'unica lingua con una propria tradizione letteraria. È la lingua ufficiale della Georgia, dove conta all'incirca 3,9 milioni di parlanti nativi (l'83% della popolazione).
Negazione (linguistica) - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Negazione_(linguistica)WebLa prima forma, usata per trascuratezza o scelta deliberatamente per dare un tono particolare all'enunciato, è apprezzata in casi particolari anche da persone colte (es. licenze poetiche). In questo caso, è possibile dire che la combinazione don't si avvicina al non italiano per formare una sorta di negazione preverbale (Sturm, vedi ...
Programmazione neurolinguistica - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Programmazione_neurolinguisticaWebSchema del modellamento secondo la PNL, ovvero apprendere tramite le esperienze degli altri. La programmazione neurolinguistica (PNL; in inglese neuro-linguistic programming, NLP) è un approccio pseudoscientifico alla comunicazione e un sistema di "life coaching", "self-help" e "counseling", definito da alcuni suoi promotori come «un approccio alla …
Iliade (Monti) - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Iliade_(Monti)WebNel clima neoclassicista, l'Iliade gli si offrì spontanea, come un pretesto all'esercizio della sua arte duttile e varia, sfarzosa, ricca di colori. Per una miglior comprensione dell'opera va precisato comunque il rapporto del Monti con la tradizione epica italiana, con l'originale greco, e con la temperie letteraria del suo tempo. Metrica. L'Iliade del Monti è tradotta in …
Tone (linguistics) - Wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/Tone_(linguistics)WebTone is the use of pitch in language to distinguish lexical or grammatical meaning – that is, to distinguish or to inflect words. All verbal languages use pitch to express emotional and other paralinguistic information and to convey emphasis, contrast and other such features in what is called intonation, but not all languages use tones to distinguish words or their …
Funzioni del linguaggio - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Funzioni_del_linguaggioWebModello di Jakobson. Nel suo contributo a conclusione del congresso interdisciplinare sullo stile tenutosi presso l'Università dell'Indiana nel 1958 , Jakobson individua sei funzioni del linguaggio, corrispondenti ciascuna a uno dei sopraccitati elementi presenti nella comunicazione: . Funzione emotiva, evidente quando si fa attenzione al mittente dell'atto …
Guittone d'Arezzo - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Guittone_d'ArezzoWebBiografia. Figlio di Viva di Michele, camerlengo del Comune, viaggiò molto, pare per ragione di commercio. Fu appassionato partigiano della fazione guelfa.Ebbe moglie e tre figli, ma "a mezza etate", convertitosi a vita religiosa, abbandonò la famiglia e nel 1256, a causa delle sue simpatie politiche, andò in esilio volontario, per alcuni anni, via da Arezzo.