lingue germaniche occidentali wikipedia - EAS

About 39 results
  1. Lingue slave - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Lingue_slave

    WebLe lingue slave sono un gruppo di idiomi appartenenti alla famiglia delle lingue indoeuropee.Vengono, a volte, inserite nell'ipotetica sottofamiglia delle lingue balto-slave a causa di molteplici similitudini isoglottiche con le lingue baltiche, sebbene non vi siano altri tipi di legami tra i due gruppi.. Le lingue slave sono parlate da oltre 315 milioni di …

  2. Lingue germaniche - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Lingue_germaniche

    WebLingue germaniche; Parlato in: Originariamente nella zona compresa tra il Reno, le Alpi, l'Elba ed il Mare del Nord; ... Linea che divide le lingue germaniche settentrionali da quelle occidentali. Tutte le lingue germaniche possono essere fatte discendere da un ipotetico proto-germanico. Si noti che le divisioni tra le sottofamiglie del ...

  3. Lingue germaniche settentrionali - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Lingue_germaniche_settentrionali

    WebLe lingue germaniche settentrionali o lingue scandinàve (o meno correttamente scandìnave) rappresentano uno dei tre rami in cui si suddivide la famiglia delle lingue germaniche; gli altri due sono le lingue germaniche occidentali e orientali.. Derivano dal norreno e sono parlate in: Danimarca, Svezia, Norvegia, Islanda, Groenlandia, Finlandia …

  4. Lingua francese antica - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_francese_antica

    WebIl francese antico o lingua d'oïl (langue d'oïl) è la più antica forma attestata della lingua francese, parlata nei territori che coprono approssimativamente la parte settentrionale della moderna Francia e parti dei moderni Belgio e Svizzera, all'incirca dal 900 al 1400.. La denominazione langue d'oïl serviva per distinguerla dalla lingua occitana antica (detta …

  5. Lingue d'Italia - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Lingue_d'Italia

    WebLingue non territoriali. Esistono poi «lingue non territoriali», parlate in Italia ma non in un territorio definito: come gli idiomi dei nomadi Rom e Sinti, e la lingua dei segni italiana (LIS). Quest'ultima è parlata dalla comunità di persone sorde, diffusa in tutto il territorio italiano, e ha radici culturali, grammatica, movimento e morfologia, movimento spazio-tempo.

  6. Lingua siciliana - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_siciliana

    WebIl siciliano, nelle sue diverse varianti diatopiche, è correntemente parlato da circa 5 milioni di persone nella sola Sicilia, oltre che da un numero imprecisato di siciliani emigrati o discendenti da emigrati originari di quelle aree geografiche nelle quali il siciliano è lingua veicolare; in particolare quelle trasferitesi, nel corso dei secoli passati, in nazioni quali gli …

  7. Lingua yiddish - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_yiddish

    WebLingue indoeuropee Lingue germaniche Lingue germaniche occidentali Lingua alto-tedesca Lingua yiddish: Statuto ufficiale; Ufficiale in: Oblast' autonoma ebraica Minoritaria riconosciuta in Russia Svezia Paesi Bassi Moldavia Bosnia ed Erzegovina Polonia Romania Ucraina: Regolato da: YIVO: Codici di classificazione; ISO 639-1: yi

  8. Lingua olandese - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_olandese

    WebL'olandese (Nederlands; IPA: [ˈneːd̥əɾlɑnts] ascolta [?·info]; ufficialmente algemeen Nederlands, "nederlandese comune"), o anche nederlandese o neerlandese, è una lingua sovraregionale che, insieme all'inglese, al tedesco, all'afrikaans e al frisone, appartiene al gruppo delle lingue germaniche occidentali. Al 2022, conta 24,4 milioni di parlanti …

  9. Germani - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Germani

    WebInsediamenti prima del 750 a.C. nuovi insediamenti dal 750 a.C. al 1 d.C. nuovi insediamenti fino al 100 d.C. nuovi insediamenti dopo il 100 d.C. Nomi alternativi Popoli germanici Sottogruppi Germani occidentali Germani orientali Germani settentrionali Luogo d'origine Scandinavia meridionale, Jutland Periodo Etnogenesi nel I millennio a.C. Lingua Lingue

  10. Alfabeto runico - Wikipedia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Alfabeto_runico

    WebIl fuþark (pron. [fuθark]) prende il suo nome dalle prime sei rune di questo cosiddetto alfabeto; era inizialmente formato da 24 segni chiamati rune. Si conoscono evoluzioni successive del fuþark, diverse per numero e forma delle rune. La grafia delle singole rune, composte da linee rette, dipende dal fatto che spesso le incisioni erano effettuate su …



Results by Google, Bing, Duck, Youtube, HotaVN